Ricca la lista di celebrities a supporto di Cuori Volanti che punta tutto sulla Wind Therapy e lo sport all'aria aperta: fra i molti nomi noti, generosi testimonial, anche quello della plurititolata di nuoto Federica Pellegrini
Quando per l'amore della corsa si mette al centro la sicurezza: Europ Assistance e EA7 Emporio Armani Milano Marathon: sicurezza e educazione alla corsa a prova di futuro. Così a Milano si corre
La Federazione delle Associazioni Emofilici Onlus sul circuito di Monza in occasione del Gran Premio d'Italia: un'importante occasione per riportare l'attenzione sul tema della sicurezza che costituisce da sempre un punto centrale nell'attività della Federazione
Salvaguardare la salute di tutti gli sportivi? Si deve. Anche a lezione, partendo da un tema che scotta. Ma parlarne, studiarlo, può servire a tutti. Soprattutto a chi studia lo sport
Il congresso, patrocinato dall'Istituto Auxologico Italiano farà conoscere al grande pubblico l'indirizzo medico di un settore specifico dove è fondamentale puntare sulla prevenzione sanitaria degli incidenti e dei malori
La ciclista Anna Mei ha dedicato il suo ultimo successo ai bambini colpiti da una rara malattia che impedisce loro di muoversi. Ora una Associazione cerca fondi per curarli
Otto atleti italiani emofilici tagliano il traguardo dei 42 chilometri di corsa nelle strade della Grande Mela. FedEmo: emofilia e sport possono convivere
L'Associazione Podisti da Marte, l'Osservatorio Nazionale Screening, il Gruppo Italiano Screening Colorettale e "La Gazzetta dello Sport" promuovono questa campagna per sensibilizzare i cittadini ad una regolare attività fisica fondamentale per prevenire il tumore del colonretto
Secondo un team di scienziati giapponesi a causare questo disturbo della colonna sarebbe la produzione eccessiva, durante il periodo della pubertà, di una proteina
La National Basketball Association (NBA) e la GE Healthcare hanno da poco dato il via ad una collaborazione pluriennale, che si pone lo scopo di approfondire come prevenire e trattare in modo efficace le patologie muscolo-scheletriche, per prolungare la carriera di professionisti e amatori
Beatrice Lorenzin, politica italiana, ministro della Salute del Governo Renzi dal 22 febbraio 2014, racconta ai lettori de Il Giornale.it la sua idea di salute, benessere e sport
Questa importante scoperta, che arriva da oltreoceano, permetterebbe - secondo gli esperti - di testare l'efficacia e la sicurezza dei farmaci, senza mettere in pericolo la salute dei pazienti. Approfondiamo insieme tutti i dettagli
Fino ad aprile a Roma tornano i protagonisti della mostra Body Worlds, corpi umani donati alla scienza e conservati grazie alla tecnica della plastinazione, un processo inventato da Gunther von Hagens nel 1977
La Dieta Le BootCamp è quella proposta in un piacevole libro scritto da Valérie Orsoni che pubblica in Italia per Sperling e Kupfer (pagg. 352, euro 16). Dichiara che è seguita da 1 milione di persone in 34 Paesi. L'autrice in ogni caso mette in campo molta saggezza e tanta energia. Da leggere
Avon Running la corsa tutta al femminile ideata da Avon Cosmetics con il supporto di Kathrine Switzer e la Milano Marathon sono due importanti occasioni per mettersi alla prova finanziando i progetti di tante Onlus italiane
Vytenis Andriukaitis, cardiochirurgo e politico lituano, dallo scorso novembre Commissario europeo per la salute e la sicurezza alimentare, si presenta e racconta ai lettori de "Il Giornale.it" la sua ricetta per un'Europa più sana
Sci classico, di fondo, snowboard e ancora discesa: sono davvero tante le attività che si possono praticare sulla neve. Per divertirsi ed evitare spiacevoli inconvenienti è bene però preparare il fisico in modo adeguato. Un esperto ci spiega come fare
Sono 5.043 i siti web sullo sport in Lombardia raggruppati in un unico portale, quello di Sportmovies Tv, perché da sempre lo sport è una delle aree tematiche più ricercate sul web, sia in Italia che nel mondo. È un'offerta orientata alla salute e al benessere in previsione di Expo 2015
Secondo due recenti studi scientifici la camminata con i bastoncini costituirebbe il più efficace strumento, in termini di movimento, per contrastare le patologie cardiache, l'obesità ed i problemi legati alla menopausa. Pino Dellasega, fondatore della Scuola Italiana di Nordic Walking, ci spiega come e perché praticarla con costanza
Questa articolazione, che ricopre un ruolo estremamente importante sia nella vita quotidiana che nello sport, dopo i 60 anni è spesso soggetta a deterioramento. Scopriamo insieme come preservarla al meglio
Dynamo Camp, primo camp di terapia ricreativa in Italia, offre a bambini e ragazzi affetti da gravi patologie croniche un luogo dove divertirsi spensierati e soprattutto riacquisire fiducia in se stessi
A settembre sono tanti i genitori che si trovano a dover decidere quale attività far praticare ai propri figli. Pediatri e psicologi dettano le linee guida per una scelta più consapevole
L'Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari Onlus sostiene la maratona di oltre mille chilometri sul litorale italiano per sensibilizzare grandi e piccini sulla bellezza del vivere in un ambiente sano e pulito
Gli esperti della Società Italiana dell'Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro raccomandano l'esposizione ai raggi solari per aiutare il proprio corpo a produrre vitamina D, fondamentale per lo scheletro
Se è vero che squadra che vince non si cambia, nell'allenamento, invece, variare va anche meglio: aiuta il nostro corpo a reagire in modo ottimale agli stimoli che gli forniamo con un piano di lavoro che non è mai uguale all'altro
Un nuovo progetto di salute e sport è stato lanciato a Pre St Didier, aperto a tutte le categorie possibili che vogliono sperimentare un giusto approccio allo sport e alla salute. In montagna è più bello ma poi bisogna continuare su quella strada
Uno studio evidenzia che la crisi economica ha aumentato il diabete e l'obesità in Italia. Più colpiti i cittadini con basso reddito e livello culturale modesto
Si registrano numeri impressionanti di condivisioni, di commenti, di telespettatori davanti alla tv oppure on line, per questa edizione 2014 dei Mondiali di calcio in Brasile. Purtroppo, però, il popolo italiano parla tanto ma non pratica sport come dicono i dati Eurispes
Grazie a un prototipo di portiere elettronico sviluppato all'Università di Pisa, da oggi, i ragazzi con gravi handicap motori possono finalmente praticare lo sport più amato dagli italiani
Un gruppo di ricercatori della Cleveland Clinic in Ohio ha dimostrato che l'attività fisica può aiutare a prevenire il morbo di Alzheimer nei soggetti più a rischio
Uno studio sulla Nazionale rlandese di rugby ha scoperto che questi giocatori ospitano nel loro intestino in gran quantità un germe associato a un basso rischio di obesità e infiammazione
Si sta diffondendo anche in Italia questa disciplina che è un po' uno stile di corsa naturale senza scarpe. Per riappropriarsi del contatto con il terreno e una ricerca dice che fa anche bene
La campagna "Non è Vero" sfata i luoghi comuni sulle malattie reumatiche e promuove la conoscenza dei sintomi. Con una diagnosi precoce si può bloccare la malattia
Un'indagine condotta dall'Università di Rennes, in Francia, conferma come per chi si avvicina all'attività fisica dopo i quarant'anni non esistano rischi per la salute bensì solo benefici
Tv e computer ed in generale la sedentarietà sono fra le cause principali all'origine del sovrappeso ma la tecnologia sembra oggi offrire il suo contributo contro questo problema
Andare in bicicletta fa bene. E oggi è più facile grazie al progetto avviato dalla Fiab che ha permesso di tracciare diciottomila chilometri di strade per le bici, di queste diecimila sono itinerari mappati
Partendo dallo studio della Feinberg School of Medicine di Chicago facciamo luce con il professor Ferrario dell'Università di Milano sugli effetti del sole e dell'attività fisica sul metabolismo umano. Più magri forse non ci rende ma la luce ha effetto sulla prestazione individuale e probabilmente anche su quella di squadra
Solo il 34,4% dichiara di praticare regolare attività fisica