Sabato 6 e domenica 7 febbraio, a Milano, presso Superstudio Più in via Tortona, appuntamento con l'OLISfestival. Tema e filo conduttore della quarta edizione di OLISfestival sarà la consapevolezza globale: il corpo, la mente, lo spirito.
Praticare attività fisica ci aiuta a mantenere in salute il nostro scheletro, ma qual è il meccanismo alla base di questo processo? A rivelarlo è una ricerca tutta italiana
Un recente studio americano sottolinea come un consumo regolare di prugne della California aiuti a salvaguardare non solo la salute dell'intestino, ma anche quella delle ossa
Lo rivela una ricerca del Cnr che è riuscita a individuare le aree urbane più a rischio per gli over 65 in condizioni di caldo estremo: al primo posto la città partenopea, seguono Padova e Palermo
Secondo uno studio tutto italiano questo condimento, utilizzato durante i pasti, aiuterebbe a controllare la glicemia post-prandiale, salvaguardando tra gli altri il sistema cardio-circolatorio
Nutrirsi in modo vario e bilanciato rappresenta il primo step per preservare la salute. Quando però le condizioni climatiche mettono a dura prova l'organismo, un aiuto può arrivare dall'integrazione
La ONG milanese ha creato Pemba Verde, un'impresa sociale di agricoltori locali, soprattutto donne, ai quali offre formazione e assistenza per incentivare la coltivazione di prodotti tipici
Si chiama "La Salute vien Mangiando! Piatti Sani per il diabete e non solo...- Expo 2015” il nuovo progetto, presentato in questi giorni a Milano presso Palazzo Marino, che ha lo scopo di combattere le malattie cardiovascolari ed il diabete attraverso un consumo intelligente del cibo
Sono sempre di più le proprietà preventive e curative che gli scienziati attribuiscono al cibo, a dimostrare ancora una volta come un'alimentazione corretta ricopra un ruolo fondamentale ai fini del benessere psicofisico
I cambi di stagione mettono sempre a dura prova il nostro organismo, che deve adattarsi a condizioni climatiche e ambientali differenti. Un aiuto in questo senso arriva dal mondo vegetale, fonte inesauribile di energia
Secondo un importante studio inglese, coloro che scelgono di adottare questo stile alimentare, che predilige il consumo di frutta e verdura ed elimina invece totalmente la carne, sarebbero maggiormente esposti al rischio di carenza di vitamina B12
Beatrice Lorenzin, politica italiana, ministro della Salute del Governo Renzi dal 22 febbraio 2014, racconta ai lettori de Il Giornale.it la sua idea di salute, benessere e sport
Scegliere con cura gli alimenti che portiamo in tavola ogni giorno, può aiutarci a prevenire alcune tra le malattie neurodegenerative più diffuse, quali il morbo di Parkinson e l'Alzheimer
Secondo un recente studio australiano, bilanciando diversamente i macronutrienti nella dieta quotidiana, aumenterebbero per i mammiferi in generale, e dunque anche per gli esseri umani, le probabilità di riprodursi
Lo sport come antidoto per riconquistre il sorriso
Questa arte marziale, nata come tecnica di combattimento, è oggi considerata – e a confermarlo è la Scienza - un valido aiuto per contrastare i primi segni di decadimento fisico, e preservare la salute di cuore e muscoli anche in età matura
Sono sempre più noti gli effetti benefici di frutta e verdura in generale sulla salute del nostro organismo, ed in particolare per la prevenzione dei tumori
Benefici paragonabili a quelli dell'attività fisica
La Harvard School of Public Health ha pubblicato un compendio di 37 studi differenti, secondo i quali lo yoga potenzierebbe l'azione dei farmaci per la salute cardiovascolare: meno colesterolo, meno grasso corporeo, frequenza cardiaca e pressione arteriosa normalizzate
In occasione dell'inizio del nuovo anno, ci si trova puntualmente a stilare una serie di buoni propositi da mettere in atto per migliorare la propria vita. Questa volta ad aiutarci nell'impresa, è l'oncologo Umberto Tirelli
Secondo gli esperti, la salute della nostra flora batterica sarebbe in grado di influenzare in modo incisivo il nostro peso corporeo, determinando l'assorbimento di zuccheri e calorie. Approfondiamo il tema con l'aiuto di un esperto
Questa patologia, caratterizzata da un'elevata pressione del sangue nelle arterie - con un conseguente iper lavoro a discapito del cuore – è oggi sempre più diffusa anche tra i bambini. Scopriamo insieme come sconfiggerla
Secondo due recenti studi scientifici la camminata con i bastoncini costituirebbe il più efficace strumento, in termini di movimento, per contrastare le patologie cardiache, l'obesità ed i problemi legati alla menopausa. Pino Dellasega, fondatore della Scuola Italiana di Nordic Walking, ci spiega come e perché praticarla con costanza
Il cibo rappresenta un ottimo strumento per salvaguardare la salute delle ossa: a guidarci nella scelta degli alimenti più utili in questo senso sarà la dottoressa Daniela Capra, nutrizionista e medico chirurgo di Torino, specializzata in Medicina dello sport
Un recente studio condotto in Cina indica come questa fonte di proteine vegetali, il cui valore nutrizionale è stato spesso messo in discussione, costituisca un valido aiuto in termini di salute per il nostro organismo
Durante il cambio di stagione il nostro organismo è maggiormente predisposto ai malanni. Per proteggerlo da batteri e bacilli, sostengono i medici, il vero segreto sta nel curare l'alimentazione
Dynamo Camp, primo camp di terapia ricreativa in Italia, offre a bambini e ragazzi affetti da gravi patologie croniche un luogo dove divertirsi spensierati e soprattutto riacquisire fiducia in se stessi
Sono tanti i rimedi proposti da centri estetici e chirurghi per debellare questo inestetismo, ma il primo passo per prevenirlo sta nelle buoni abitudini. A tavola
Che tu sia un neofita oppure un atleta navigato, il pericolo di infortunio è sempre dietro l'angolo. Se vuoi scoprire come salvaguardare la salute delle articolazioni, dall'allenamento all'alimentazione, leggi i consigli degli esperti
Secondo le ultime scoperte scientifiche questa sostanza sarebbe in grado non solo di inibire l'attività delle molecole infiammatorie, ma anche di migliorare le prestazioni del nostro cervello. Scopriamo insieme tutte le sue proprietà
Dopo le vacanze sono tante le persone che accusano la ripresa dei ritmi frenetici della vita quotidiana. Un'esperta ci spiega come nutrirci per cancellare il malessere
Ci sono alimenti di uso comune che, anche se possono sembrare apparentemente innocui e salutari, sono invece in grado di accendere una infiammazione a livello cellulare che porta come diretta conseguenza l'accumulo peso, e non solo
L'Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari Onlus sostiene la maratona di oltre mille chilometri sul litorale italiano per sensibilizzare grandi e piccini sulla bellezza del vivere in un ambiente sano e pulito
Gli esperti della Società Italiana dell'Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro raccomandano l'esposizione ai raggi solari per aiutare il proprio corpo a produrre vitamina D, fondamentale per lo scheletro
Secondo un recente studio condotto nel Regno Unito cereali integrali, frutta e verdura biologici conterebbero ben il 69% in più di antiossidanti rispetto agli stessi alimenti provenienti da colture convenzionali.
Sono numerosi gli studi che confermano l'importanza dei preziosi oli estratti dal pesce, tanto che Agenzia Italiana del Farmaco, ha recentemente disposto la loro prescrizione medica per alcune patologie legate al sistema cardiovascolare
A Rimini il Coffee Festival ha preso di mira anche i famosi bagni. Un world contest dedicato alla bevanda che ci caratterizza di più. Piace, va studiato, va fatto bene e fa bene
Frutta e verdura rappresentano un ottimo strumento di prevenzione nei confronti delle malattie cardiovascolari e di alcune forme tumorali. Certi cibi però hanno un potere più elevato di altri come spiega una ricerca statunitense
Arriva l'estate arriva. Almeno pare. Mentre il meteo fa le bizze abbiamo il tempo di informarci prima della grande abbuffata di raggi. Quattro domande alla ricercatrice Silvana Hrelia per capire come prevenire i danni e pensare alla salute prima di tutto
Recenti studi condotti dall'Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari affermano che l'invecchiamento è un processo graduale ed è il risultato di eventi che si succedono in modo plastico, potenzialmente soggetti a modificazioni
La prima giornata della dermatite atopica dei bambini
La struttura termale propone check-up dermatologico gratuito a tutti i bambini e parallelamente un approfondimento scientifico sulle tematiche di questa malattia che colpisce, solo in Italia, un bambino su 5
Indagando su origini, filiera e proprietà degli alimenti
I dati riportati nel documento “Environmental Indicator Report 2013” dell'Agenzia Europea dell'Ambiente sottolineano come il sistema agroalimentare abbia un maggiore impatto sull'ambiente. E per la salute? Interviene Silvana Hrelia dell'Università di Bologna
Oltre il 7 per cento degli italiani ha scelto questo orientamento alimentare: un dato in crescita rispetto allo scorso anno secondo l'indagine Eurispes 2014
A Parma il V Forum Pianeta Nutrizione&Integrazione
Un Cibus sempre più internazionale quello del 2014 che ha riservato attenzione agli aspetti salutari del cibo grazie ai lavori formativi diretti dai professori Michele Carruba dell'Università di Milano e Sergio Bernasconi dell'Università di Parma