In occasione dell'evento mondiale del 21 settembre 2016 Aladar Bruno Ianes, direttore sanitario del Gruppo Korian, ci propone un approfondimento sull'innovazione nelle terapie non farmacologiche per la cura della malattia
È il caso di Alessandra Fucini, mamma di Zeev, un bambino di 9 mesi in cura presso l'Ospedale Bambino Gesù di Roma, che ha ritrovato serenità e forza grazie all'affetto dello staff della Casa Ronald di Roma Palidoro e alla professionalità dei medici dell'ospedale pediatrico
Un innovativo servizio raccoglie in un database specialisti di diversi Paesi del mondo, permette agli utenti di recensirli e prenotare on line una visita con loro.
Uno studio pubblicato sulla rivista Lancet afferma che nelle persone con diabete, problemi di cuore e di reni, la soglia della pressione considerata sicura va rivista: deve scendere di 10 punti
Un dono che accomuna circa il 5 per cento della popolazione scolastica italiana. Molti di loro, però, sono inconsapevoli, si sentono diversi e emarginati. STEP-net Onlus, dal 2011, si spende per aiutare questi bambini e le loro famiglie a parlare della propria condizione e a saperla gestire
Per curare questa grave patologia infantile i centri di riferimento devono essere diffusi nel territorio; è quanto sta tentando di fare Famiglie SMA Onlus, l'associazione creata dai genitori dei bimbi malati
Uno strumento di alta ingegneria che l'Associazione no profit "Quanta Patrons of the Health" donerà al Centro Villa Beretta, punto di riferimento nazionale e internazionale nel campo della riabilitazione
Dal 14 settembre ai primi di ottobre con un Sms solidale è possibile contribuire alla ricerca di una cura per una malattia genetica che blocca i contatti con il mondo
Il progetto Tamino, ideato dal maestro Claudio Abbado nel 2006, prevede laboratori musicali settimanali e incontri con musicisti che, durante le ferie, proseguiranno le loro attività di sostegno alla degenza
Lo ha scoperto uno studio dell'Università Bicocca e dell'Istituto Besta di Milano: questi bambini non riescono a mantenere costante il tempo di scrittura delle lettere. Forse utile la pratica musicale
L'Associazione #fightthestroke nata da poco più di un anno fornisce sostegno pratico e psicologico alle famiglie che si trovano ad affrontare le conseguenze di questo tragico evento
Misurare la sostanza bianca cerebrale potrebbe essere un possibile test per la diagnosi dell'Alzheimer, nel frattempo, gli oltre 200 trial falliti sino ad oggi, allarmano la comunità scientifica internazionale che intende accelerare la ricerca su questa malattia
Cinquanta artisti provenienti da tutto il mondo si sono esibiti a Milano per realizzare una serie di opere il cui ricavato, dopo l'asta che si terrà a settembre, andrà in aiuto ai detenuti delle tre carceri milanesi
Una ricerca dell'ospedale Bambino Gesù di Roma dimostra che i ragazzi obesi hanno nel sangue livelli elevati di una proteina, la Beta 42 amiloide, coinvolta nella comparsa della malattia
Uno studio pubblicato su Lancet dimostra che la mindfulness, versione moderna della meditazione buddista, è efficace quanto i farmaci nell'evitare le ricadute della depressione
Basta un SMS per aiutare la Lega del Filo d'Oro, attiva da cinquant'anni nell'assistenza delle persone sordocieche, a costruire un nuovo Centro nazionale a Osimo in Emilia Romagna
Da qui a pochi anni l'insorgere di questa grave patologia neurodegenerativa potrebbe essere rallentato grazie a un nuovo farmaco attualmente in sperimentazione
Una ricerca delle università di Pisa e del Wisconsin dimostra che quando affatichiamo il cervello in un compito senza aver dormito le aree cerebrali coinvolte si addormentano e si rischia di commettere errori
La Federazione Italiana Malattie Rare patrocina l'intrigante film voluto dall'azienda biofarmaceutica Dompé per raccontare la solitudine di chi è affetto da queste patologie
Queste strutture, in prossimità dei poli pediatrici più importanti, ospitano gratuitamente i bambini malati e le loro famiglie grazie all'impegno della Fondazione per l'Infanzia Ronald McDonald Italia
La Fondazione Meyer ha lanciato una campagna di raccolta fondi solidale per sostenere l'acquisto da parte dell'omonimo ospedale pediatrico di un robot neurochirurgico di ultima generazione che migliorerà la qualità degli interventi sui piccoli pazienti
La carenza energetica avrebbe effetti antinfiammatori
Secondo i ricercatori dell'Università di Yale una dieta chetogenica, alla stregua di un'attività fisica pesante, contribuisce all'aumento nell'organismo di una sostanza, chiamata BHB, che inibisce l'infiammazione alla base di svariate patologie
Fabiola De Clercq, nota scrittirce di libri di successo sui disturbi del comportamento alimentare e presidente dell'Associazione Bulimia e Anoressia, racconta le molte sfumature che risiedono dietro a due mali molto diffusi: anoressia e bulimia
La Fondazione L'Albero della Vita onlus, che lavora per migliorare le condizioni di vita e di crescita dei minori, dal 2013 dedica sostegno ai bambini profughi siriani e alle loro famiglie nella città di Milano, da cui parte il loro viaggio con la prospettiva di un futuro migliore
Gli uomini che condividono molti scatti sui social network sono più inclini al narcisismo e a volte il loro atteggiamento potrebbe nascondere atteggiamenti psicopatici
Ricercatori di Catanzaro avanzano una nuova teoria
Deja vu: non un ricordo, bensì un'anomalia sensoriale. Lo dice uno studio italiano del CNR:, il fenomeno psichico sarebbe dovuto ad un'alterazione che si verifica nella corteccia insulare
La Fondazione Patrizio Paoletti, tra gli altri suoi progetti, promuove in Israele un programma sociale per insegnare un mestiere a chi non ha soldi né famiglia
Prende il via sulle reti Rai la 25esima edizione a sostegno della ricerca sulle malattie genetiche rare. Alessandra Biffi dell'Istituto San Raffaele Telethon per la terapia genica racconta quanto fatto finora
Ogni anno 20 milioni di italiani sono colpiti da dolore acuto, un problema prioritario per la salute pubblica. Per far fronte a questo fenomeno nasce l'Osservatorio, che cercherà di comprendere la richiesta di aiuto di queste persone per proporre risposte efficaci
L'attività della Fondazione, nata in Svizzera e presente oggi in sette Paesi nel mondo, consiste nel regalare momenti di gioco, ascolto e allegria ai bambini costretti ad affrontare la difficile prova del ricovero
Secondo l'Associazione Italiana Sclerosi Multipla e l'Università di Milano, per vincere la battaglia contro le malattie neurodegenerative è necessario che enti no profit, associazioni, università e fondazioni lavorino insieme per ottenere risultati comuni, condividendo rischi e benefici
Un grande studio internazionale ha scoperto 33 geni coinvolti nello sviluppo dell'autismo aprendo nuove frontiere per arrivare a comprendere le cause di questo disturbo neuro-psichiatrico
Ricercatori del Cnr e dell'Istituto Auxologico Italiano hanno scoperto che la proteina alterata responsabile della morte dei neuroni agisce legandosi a uno specifico recettore
Una ricerca spagnola ha scoperto un'associazione tra le patologie polmonari infantili e l'esposizione delle mamme a inquinamento atmosferico durante la gravidanza
Troppe barriere architettoniche in più della metà degli ospedali italiani, anche in Pronto soccorso. Il ruolo di Fondazione Ariel nell'aiutare i bimbi malati di Paralisi cerebrale infantile e i loro familiari
Progetto Itaca Onlus, si occupa di aiutare adolescenti e adulti ad accettare e affrontare i disturbi di carattere psichiatrico e psicologico e li aiuta a convivere serenamente con la società che li circonda
La Federazione Alzheimer Italia ha organizzato a Milano un convegno scientifico per discutere del Rapporto Mondiale Alzheimer 2014 e per celebrare la giornata mondiale dedicata a questa grave forma di demenza
Scoperta di recente in Cina una giovane di ventiquattro anni che viveva ignara di non avere il cervelletto. Il fatto sconvolgente per i medici è che la ragazza presenta solo lievi deficit motori e del linguaggio
L'Associazione Italiana Sindrome di Rett ha fondato l'Airett Reasearch Team per restituire il futuro alle bambine affette da questa grave patologia neurodegenerativa
Ricercatori americani hanno identificato gruppi di geni implicati nella schizofrenia, aprendo forse nuove frontiere di trattamento per questa malattia psichiatrica
Un gruppo di ricercatori australiani e neozelandesi ha dimostrato che consumare abitualmente la cannabis in età adolescenziale provoca problemi psicosociali nel processo di crescita
Sono oltre 6000 le persone affette da sclerosi laterale amiotrofica in Italia, con la VII Giornata Nazionale sulla SLA, AISLA Onlus intende raccogliere fondi per stimolare e finanziare la ricerca su questa grave patologia
Non si tratta di fantamedicina ma di una serie di nuove tecniche riabilitative che utilizzano le più avanzate realtà videoludiche per trattare i pazienti colpiti da ictus o con lesioni cerebrali gravi
Lo scopo dell'Associazione è offrire a bambini e ragazzi provenienti da contesti sociali ed economici difficili la possibilità di emanciparsi attraverso l'educazione e la formazione scolastica. Il progetto dal 2008 a oggi ha già aiutato più di mille bambini
L'estate è il tempo del riposo e delle vacanze: spesso per la voglia di fare troppe cose, però, ci si dimentica di quanto sia importante un buon riposino anche solo di 25 minuti al giorno
Uno studio condotto in Virginia evidenzia come il 67% dei maschi e il 25% delle femmine preferiscono persino una sensazione fisica dolorosa piuttosto che restare 15 minuti isolati con i propri pensieri
Un gruppo di ricercatori della Cleveland Clinic in Ohio ha dimostrato che l'attività fisica può aiutare a prevenire il morbo di Alzheimer nei soggetti più a rischio
L'American Academy of Pediatrics prescrive l'ascolto di fiabe e favole ai bambini fin da piccolissimi: è anche un modo per ridurre il gap di istruzione
A seconda dello stato d'animo scegliamo suoni lunghi o corti: lo afferma un interessante studio scientifico sul linguaggio che ha indagato questo fenomeno
Il sito www.dompe.com premiato nella categoria Best Health Website. Il Gruppo biofarmaceutico si aggiudica l'unico riconoscimento per l'Italia alla 16° edizione del premio USA, nato con l'obiettivo di valutare le soluzioni digitali più innovative nel campo dell'informazione sulla salute
Uno studio condotto da un gruppo di ricercatori dell'ospedale pediatrico Meyer ha permesso di identificare un meccanismo molecolare frequentemente coinvolto in alcune forme di encefalopatia epilettica precoce infantile
La Fondazione Tender to Nave Italia Onlus e l'ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma hanno organizzato un progetto per regalare a tre gruppi di bambini affetti da diverse patologie croniche gravi un'esperienza in mare per recuperare autostima e ottimismo
Soffrire di emicrania influenza molto negativamente la sfera privata. Uno studio presentato al 56mo meeting dell'American Headache Society dice che il 67% dei malati cronici rifiuta l'intimità con il proprio partner
Esistono Centri diurni specializzati per aiutare i malati affetti da demenza senile con terapie psicologiche e esercizio fisico. Sono anche un concreto sostegno per le famiglie
Qualunque sia il metodo di disassuefazione provato, per molti, smettere di fumare è un'impresa inutile. Non tutti sono uguali, infatti, come dice questa ricerca.
Quando si è stressati aumenta la voglia di dolce: uno studio pubblicato sulla rivista Neuroscience Letters ci dice di più dei recettori che innescano le tentazioni di zuccheri
Preoccupano i dati presentati dal congresso internazionale organizzato dal Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Sistema Nazionale di Allerta Precoce. Fra le inedite, la pericolosa orfenadrina