Lo vuoi grande, generoso, allenato, ben curato e anche ben alimentato. Come puoi fare? Lo abbiamo chiesto ad alcuni esperti di Aquasalis e Fondazione Cardioteam Onlus che ci hanno fornito 10 consigli per mantenerlo al top
Per tenere sotto controllo la pressione arteriosa, oltre a ridurre il consumo di sale, bisognerebbe aumentare, secondo gli esperti, quello di cibi ad alto contenuto di potassio
È il caso di Alessandra Fucini, mamma di Zeev, un bambino di 9 mesi in cura presso l'Ospedale Bambino Gesù di Roma, che ha ritrovato serenità e forza grazie all'affetto dello staff della Casa Ronald di Roma Palidoro e alla professionalità dei medici dell'ospedale pediatrico
Un innovativo servizio raccoglie in un database specialisti di diversi Paesi del mondo, permette agli utenti di recensirli e prenotare on line una visita con loro.
Uno studio pubblicato sulla rivista Lancet afferma che nelle persone con diabete, problemi di cuore e di reni, la soglia della pressione considerata sicura va rivista: deve scendere di 10 punti
È quanto ottiene la tecnica ideata a Policlinico di Monza che nella cardiomiopatia ipertrofica, all'origine di molte morti improvvise, ripara la valvola mitrale senza sostituirla con una protesi
Per la fibrillazione atriale cronica il Centro Cardiologico Monzino di Milano abbina due approcci: l'introduzione del catetere che individua l'area del cuore alterata e un intervento mininvasivo mirato. Buone percentuali di successo
Un recente studio coordinato dall'Università degli Studi di Milano, dimostrerebbe come l'acido caffeico, contenuto nel vino bianco, sia utile per rafforzare la protezione del sistema cardiovascolare
In Gran Bretagna un uomo vive da un mese con l'organo prelevato non battente e fatto rivivere grazie ad un dispositivo ideato negli Usa. Il metodo potrebbe aumentare del 25 per cento gli interventi
Una pressione alta non correttamente controllata può preludere a gravi eventi cardiovascolari: il giusto mix di farmaci e acido folico può prevenire ictus e infarto
Innovativa per la velocità di esecuzione e l'assenza di radiazioni per il paziente, è presente in dieci centri al mondo. Ora anche all'Istituto Monzino di Milano
La Toscana punta, ancora una volta, sull'agroalimentare finanziando quattordici progetti di ricerca finalizzati a approfondire le proprietà salutistico-nutrizionali dei propri prodotti tipici
Un ampio studio rivela che è la velocità con cui la eliminiamo dal nostro corpo
a determinare la scelta: se normale, va bene la pillola, se lenta, è meglio il secondo
Uno studio del Centro di ricerca della Commissione europea evidenzia la necessità di personalizzare l'alimentazione tenendo conto delle differenze fra individuo e individuo
Oltre 2000 cuori disegnati ricopriranno la superficie di piazza Città di Lombardia. Un evento di sensibilizzazione che dà una speranza ai bambini cardiopatici
Ogni anno 20 milioni di italiani sono colpiti da dolore acuto, un problema prioritario per la salute pubblica. Per far fronte a questo fenomeno nasce l'Osservatorio, che cercherà di comprendere la richiesta di aiuto di queste persone per proporre risposte efficaci
Uno studio americano evidenzia come prediligere frutta, verdura, pesce, legumi e cerali, secondo i dettami del regime nutrizionale tipico di Italia, Spagna, Grecia e Marocco, diminuisca del 50% le malattie renali. Attenzione però alla definizione corretta di "mediterranea"
Secondo due recenti studi scientifici la camminata con i bastoncini costituirebbe il più efficace strumento, in termini di movimento, per contrastare le patologie cardiache, l'obesità ed i problemi legati alla menopausa. Pino Dellasega, fondatore della Scuola Italiana di Nordic Walking, ci spiega come e perché praticarla con costanza
Il Cuore di Roma Onlus attraverso una serie di progetti e campagne promuove fra gli studenti gli stili di vita che garantiscono poi per tutta la vita una prevenzione efficace
Un recente studio condotto in Danimarca afferma che i farmaci anticolesterolo potrebbero influire positivamente sulle complicanze microvascolari tipiche del diabete. Ne parla l'autore Børge G Nordestgaard
Una ricerca dell'Università Bicocca e dell'Istituto Auxologico Italiano dimostra che con l'aumentare della quota sale progressivamente e marcatamente la pressione arteriosa
L'Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari Onlus sostiene la maratona di oltre mille chilometri sul litorale italiano per sensibilizzare grandi e piccini sulla bellezza del vivere in un ambiente sano e pulito
Daiichi Sankyo e Little Hearts per gli orfani dell'Est
L'ipertensione arteriosa è una patologia definita dall'Organizzazione Mondiale della Sanità come un killer silenzioso e invisibile, prima causa di mortalità di 9,4 milioni di persone nel mondo
Uno studio evidenzia che la crisi economica ha aumentato il diabete e l'obesità in Italia. Più colpiti i cittadini con basso reddito e livello culturale modesto
Uno studio della Società Italiana di Cardiologia invasiva ha dimostrato che uomini e donne sono soggetti ai medesimi meccanismi di occlusione delle coronarie
Una sorta di epidemia che non rappresenta solo una questione di salute pubblica, ma soprattutto una ingente spesa per i sistemi sanitari. Se ne parla in questi giorni ad un congresso a Milano
Un gruppo di ricercatori della Albertay University ha creato un micro cuore artificiale che verrà impiegato in laboratorio per testare nuove cure contro patologie cardiache oggi orfane di cura
Uno studio condotto negli Stati Uniti ha dimostrato che gli effetti della caffeina sono più accentuati negli adolescenti maschi rispetto che nelle femmine, secondo gli scienziati la differenza sarebbe data dagli ormoni che entrano in gioco nella pubertà
Lungo ventisei millimetri per due grammi di peso, il nuovo dispositivo, dopo i successi già ottenuti internazionalmente, è stato impiantato pochi giorni fa su un paziente in Inghilterra
La ricerca, finanziata dalla Fondazione Telethon e dalla Commissione Europea e condotta dai ricercatori dell'Università di Padova e del Venetian Institute of Molecular Medicine è stata pubblicata sulla rivista Journal of Clinical Investigation