Il Professor Sandro Mattioli, direttore del polo dedicato alle patologie e alla chirurgia esofagea di Maria Cecilia Hospital presenterà uno studio al congresso internazionale della Società Europea per le Malattie dell'Esofago a Utrecht il prossimo novembre.
Entro dieci anni le prime sperimentazioni sull'uomo
Una scoperta tutta italiana: mettendo un organismo colpito da tumore in una sorta di torpore sintetico, esso reagisce in maniera più significativa agli effetti collaterali della radioterapia, con il vantaggio di poter aumentare la dose tollerata di radiazioni e di combattere quindi in maniera più decisa la malattia
Racconta il ricercatore che ha frequentato l'oncologo nel corso di questi ultimi 10 anni: era gentile e ascoltava sempre tutti con attenzione. Le sue riflessioni erano caratterizzate da una eccezionale lucidità e acutezza scientifica, condita da una naturale saggezza...
La scomparsa di Umberto Veronesi ha colpito tanta gente e tanti amici che hanno lavorato con il Professore e gli sono stati accanto fino alla fine. Ecco le parole del suo biografo Mario Pappagallo
Destinataria dell'Assegno Premio Campagna Nastro Rosa
La giovane ricercatrice dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, ha ricevuto l'Assegno Premio Campagna Nastro Rosa per il progetto di ricerca di cui si sta occupando
Bologna, 6, 7 e 8 maggio: una città e tre giornate per sconfiggere il tumore ovarico, che in Italia colpisce oltre 5.000 donne l'anno e ne uccide circa 3.200. Fra gli eventi un convegno scientifico internazionale e una rassegna che fa il punto su cure e prevenzione ma anche screening, alimentazione, sport, meditazione e agopuntura
Una campagna nazionale di sensibilizzazione alla salute, alla prevenzione e allo screening del tumore colon retto fra gli ingredienti della mezza maratona internazionale di domenica 7 febbraio 2016
L'Accademia di Sana Forchetta e Slow Food del Tortonese presentano un'iniziativa interessante che promuove attraverso corsi speciali di cucina un approccio nutrizionale innovativo che tiene conto dei prodotti del Territorio e tutela la salute
Un innovativo servizio raccoglie in un database specialisti di diversi Paesi del mondo, permette agli utenti di recensirli e prenotare on line una visita con loro.
Un'azienda australiana ha sviluppato un'applicazione per smartphone che grazie ad un autoscatto giudica il rischio di tumore alla pelle di nei e altre lesioni cutanee. Il grado di accuratezza della diagnosi è dell'83% ma non deve sostituirsi alle visite specialistiche
Fa scalpore la notizia che lo IARC abbia deciso di inserire le carni lavorate, come wurstel e bacon, all'interno delle sostanze di categoria 1, quelle cancerogene, al pari di amianto e fumo. Gli esperti invitano alla cautela, specie in considerazione dei livelli di consumo di carne in Italia e dei dati pubblicati dall'OMS
L'Associazione Podisti da Marte, l'Osservatorio Nazionale Screening, il Gruppo Italiano Screening Colorettale e "La Gazzetta dello Sport" promuovono questa campagna per sensibilizzare i cittadini ad una regolare attività fisica fondamentale per prevenire il tumore del colonretto
Problema non solo femminile, visto che un uomo su quattro ne soffre. Ma si può curare e prevenire. Al via un campagna per superare il tabù: cosa fare e a chi rivolgersi
Il progetto, promosso dalla Fondazione Umberto Veronesi in collaborazione con un noto marchio italiano, ha permesso di raccogliere 60.000 euro che andranno a finanziare due progetti di ricerca innovativi su questa neoplasia. Ora, l'iniziativa prosegue fino al 31 ottobre prossimo
Nelle piazze il 16 maggio appuntamento con l'Oral Cancer Day: informazioni e visite gratuite per tutti, ma soprattutto per i tanti che oggi non possono permettersi le cure odontoiatriche
Grazie a una metodica innovativa al San Raffaele di Milano si è riusciti a filmare i globuli bianchi mentre reagiscono al virus cercando di annientarlo e come in questa battaglia il fegato esca danneggiato
Beatrice Lorenzin, politica italiana, ministro della Salute del Governo Renzi dal 22 febbraio 2014, racconta ai lettori de Il Giornale.it la sua idea di salute, benessere e sport
Fino ad aprile a Roma tornano i protagonisti della mostra Body Worlds, corpi umani donati alla scienza e conservati grazie alla tecnica della plastinazione, un processo inventato da Gunther von Hagens nel 1977
Queste strutture, in prossimità dei poli pediatrici più importanti, ospitano gratuitamente i bambini malati e le loro famiglie grazie all'impegno della Fondazione per l'Infanzia Ronald McDonald Italia
Un recente studio inglese ha messo in evidenza che bastano meno di cinque anni di terapia ormonale perché una donna veda aumentare del 40 per cento la sua probabilità di ammalarsi di tumore alle ovaie
Uno studio del Tiget di Milano ha scoperto che i linfociti modificati con la terapia genica circolano ancora nel sangue dei ragazzi curati vent'anni fa e possono rivelarsi un'arma contro i tumori
La Dieta Le BootCamp è quella proposta in un piacevole libro scritto da Valérie Orsoni che pubblica in Italia per Sperling e Kupfer (pagg. 352, euro 16). Dichiara che è seguita da 1 milione di persone in 34 Paesi. L'autrice in ogni caso mette in campo molta saggezza e tanta energia. Da leggere
È sempre più chiara e forte la relazione fra alimentazione e tumori, al punto che la scelta di ciò che si mangia riesce a incidere anche sul funzionamento delle cure come la chemioterapia
La Toscana punta, ancora una volta, sull'agroalimentare finanziando quattordici progetti di ricerca finalizzati a approfondire le proprietà salutistico-nutrizionali dei propri prodotti tipici
Un recente studio americano sottolinea come la mancanza di consapevolezza verso il proprio tumore possa portare a prendere decisioni imprecise o poco consapevoli
Grande successo a Milano dove un gruppo di ricercatori ha portato a termine la prima applicazione di cellule staminali riparatrici per rimarginare una fistole post-chirurgica in un uomo 42enne operato precedentemente per tumore al polmone
Un ampio studio rivela che è la velocità con cui la eliminiamo dal nostro corpo
a determinare la scelta: se normale, va bene la pillola, se lenta, è meglio il secondo
Secondo uno studio arabo questi frutti, tradizionalmente consumati a Capodanno durante il cenone, possiedono al loro interno molecole in grado di diminuire il rischio di sviluppare delle neoplasie e rallentare la diffusione delle cellule cancerogene
Lo stile di vita, comunque, gioca un ruolo fondamentale
Una ricerca americana ha indagando l'impatto della malasorte in confronto a fattori quali sedentarietà, alcol, fumo e obesità sullo sviluppo delle neoplasie. Studiando le mutazioni delle cellule staminali, è emerso come per la maggior parte delle volte l'evento scatenante sia casuale
La Fondazione De Marchi promuove da oltre quarant'anni la ricerca scientifica sulle malattie del sangue e sui tumori dell'infanzia, si occupa dell'acquisto di attrezzature sanitarie, organizza vacanze per i piccoli pazienti e sostiene le famiglie in difficoltà
Paolo Veronesi è dal 1 gennaio 2015 il nuovo Direttore della Divisione di Senologia Chirurgica dell'Istituto Europeo di Oncologia, creata e diretta dal padre Umberto fino al 2000
Uno studio del Centro di ricerca della Commissione europea evidenzia la necessità di personalizzare l'alimentazione tenendo conto delle differenze fra individuo e individuo
Prende il via sulle reti Rai la 25esima edizione a sostegno della ricerca sulle malattie genetiche rare. Alessandra Biffi dell'Istituto San Raffaele Telethon per la terapia genica racconta quanto fatto finora
Ogni anno 20 milioni di italiani sono colpiti da dolore acuto, un problema prioritario per la salute pubblica. Per far fronte a questo fenomeno nasce l'Osservatorio, che cercherà di comprendere la richiesta di aiuto di queste persone per proporre risposte efficaci
In occasione della Giornata mondiale di lotta alla malattia Lila Onlus ha lanciato una campagna per sensibilizzare la popolazione femminile sull'importanza delle precauzioni
L'attività della Fondazione, nata in Svizzera e presente oggi in sette Paesi nel mondo, consiste nel regalare momenti di gioco, ascolto e allegria ai bambini costretti ad affrontare la difficile prova del ricovero
Uno studio condotto dal Consiglio nazionale delle ricerche di Bari ha permesso di identificare una proteina che rende più efficace il trattamento chemioterapico nel carcinoma renale
Gli incontri organizzati dalla nota Associazione milanese sono da trentadue anni degli importanti momenti di riflessione su tematiche difficili quali la morte, la sofferenza e la verità al malato
Previene anche tumori, malattie cardiovascolari e Alzheimer
Uno studio americano evidenzia come prediligere frutta, verdura, pesce, legumi e cerali, secondo i dettami del regime nutrizionale tipico di Italia, Spagna, Grecia e Marocco, diminuisca del 50% le malattie renali. Attenzione però alla definizione corretta di "mediterranea"
L'Istituto Europeo di Oncologia di Milano è pronto a lanciare una nuova apparecchiatura per la diagnosi precoce di tumori anche di piccolissime dimensioni
Tutti d'accordo i massimi esperti di sterilità: il congelamento di ovociti può servire a qualsiasi donna voglia rimandare di anni la scelta di diventare madre
Dynamo Camp, primo camp di terapia ricreativa in Italia, offre a bambini e ragazzi affetti da gravi patologie croniche un luogo dove divertirsi spensierati e soprattutto riacquisire fiducia in se stessi
La Fondazione per l'Infanzia Ronald McDonald Italia festeggia i suoi quindici anni e presenta un libro illustrato che racconta la ricerca dei piccoli malati di una casa lontano da casa
Uno studio olandese ha dimostrato che grazie a una nuova strategia radioterapica è possibile prolungare la sopravvivenza dei malati di carcinoma polmonare. Novità anche dallo Ieo di Milano che ha avviato proprio quest'anno il programma Tumore del Polmone Chemio-free
Gli avanzamenti dello studio Eurocare-5 dimostrano che in Europa la sopravvivenza dai tumori del sangue è aumentata negli ultimi undici anni dal 10 al 20 per cento
Esistono moltissimi studi scientifici che cercano di chiarire il ruolo della vitamina D in numerose patologie: sembra che combinata con la chemioterapia aumenti l'aspettativa di vita
A parlarne, oggi a Roma, gli studiosi proveniente da Italia, Stati Uniti e Inghilterra, riuniti per il congresso nazionale dedicato alle novità dal mondo della chirurgia per il trattamento del tumore al colon-retto
La Fondazione Tender to Nave Italia Onlus e l'ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma hanno organizzato un progetto per regalare a tre gruppi di bambini affetti da diverse patologie croniche gravi un'esperienza in mare per recuperare autostima e ottimismo
Il 50% di malati di tumore è anche vittima della depressione: bisogna scegliere bene fra gli antidepressivi più adatti a questa difficile condizione. Attenzione ad esempio alle interazioni con la chemioterapia
Un gruppo di ricercatori della Albertay University ha creato un micro cuore artificiale che verrà impiegato in laboratorio per testare nuove cure contro patologie cardiache oggi orfane di cura
Uno studio dell'Istituto Regina Elena di Roma, in collaborazione con la McMaster University canadese, indagherà i possibili effetti benefici dell'assunzione dell'ortaggio per evitare il tumore da esposizione all'amianto
Il mattino ha l'oro in bocca recita un vecchio proverbio e non senza ragione. Il primo pasto della giornata rappresenterebbe infatti, secondo gli esperti, un valido aiuto per il controllo del peso fin da bambini
Dal 18 al 25 maggio si celebra in tutta Italia la Settimana Mondiale della Tiroide 2014, con numerose iniziative ed incontri sul territorio rivolti soprattutto a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di una corretta profilassi
La proposta dei primari ospedalieri di odontoiatria, odontostomatologia e chirurgia maxillo-facciale di offrire, attraverso il Servizio Sanitario Nazionale, visite gratuite ai cittadini per prevenire e curare patologie della bocca