Salute

Allo studio pillola anticoncezionale 1 volta al mese
Una pillola che rilascia il dosaggio necessario per tutto il mese, restando nello stomaco

Adolescenti in panico senza telefonino
Un adolescente su quattro va letteralmente nel panico se gli viene negato lo smartphone

Prevenire le infezioni nello studio odontoiatrico
Una buona igiene negli studi dentistici parte da una rigorosa pratica di prevenzione dalle infezioni, applicando precisi protocolli di pulizia, disinfezione e sterilizzazione

Integratori alimentari: no al fai da te nei bimbi
Troppi integratori dati ai bambini senza consultare il pediatra: allarme della Sifo, Società dei Farmacisti ospedalieri

Narcolessia, patologia difficile da diagnosticare
Si tratta di una forma di sonnolenza diurna che colpisce nei momenti meno opportuni, che spesso viene scambiata per altre patologie
Antidiabetico metformina sotto osservazione
Dopo il caso dei sartani e della ranitidina, ora l'attenzione si sposta sulla metformina, frequentemente utilizzata nella terapia contro il diabete mellito

Farmaci generici, aumento di prescrizioni per nuove terapie
I nuovi utilizzatori sono più aperti all'utilizzo di un farmaco generico, sempre diffidenti, invece, coloro che hanno già iniziato la terapia
Fibromialgia: primo registro nazionale
Realizzato dalla Società Italiana di Reumatologia (Sir), è stato presentato nel Congresso di Rimini, dal 28 al 30 novembre

Sex toys, i giocattoli erotici che fanno bene alla coppia
I sex toys non sono un'esclusiva dell'autoerotismo, anzi. Possono aiutare a ritrovare la passione e a ravvivare l'intesa di coppia.

L'influenza ha già colpito mezzo milione di italiani
Quest'anno l'influenza stagionale ha avuto un esordio aggressivo, con un numero di casi superiore a quello della stagione precedente

Malattia di Crohn e colite ulcerosa: facciamo il punto
Studi recenti hanno messo in evidenza piccole differenze di genere nella frequenza di queste patologie

Prodotti per anziani e disabili: quali scegliere?
In commercio esistono molti prodotti per gli anziani e la disabilità in grado di semplificare notevolmente la vita

Giornata mondiale Aids: non abbassare la guardia
Il primo dicembre, come tutti gli anni, si è celebrata la Giornata mondiale per la lotta contro l'Aids

Cos'è il Captagon, la pasticca dello jihadista
Concepito inizialmente come farmaco per la cura del deficit d'attenzione ed iperattività, della narcolessia e della depressione, è stato messo al bando dall'OMS perché crea dipendenza: i terroristi ne farebbero largo consumo in quanto toglie paura e stanchezza, creando al contempo senso di euforia

Terapia cronica con oppioidi: aumento rischio disturbi sonno
Molti fanno un uso cronico di oppioidi per combattere il dolore, ma questo può interferire con il sonno e aumentare il rischio di respirazione disordinata

Mutilazioni genitali femminili, la ricostruzione è possibile
La medicina e la chirurgia rigenerativa ampliano come mai prima d'ora le possibilità di cura per le donne che hanno subito queste pratiche

Report, in Italia i farmaci sono molto costosi
L'Italia si colloca al quarto posto al mondo in questa classifica, ma il primato spetta agli Stati Uniti

Come prendersi cura della pelle a 30 anni
Cosa cambia per la pelle raggiunti i trent'anni. Come prendersi cura al meglio dell'epidermide, nuova beauty routine e piccoli accorgimenti da seguire

Confermati danni cardiovascolari da sigarette elettroniche
Dopo i danni all'apparato respiratorio, giungono conferme che le sigarette elettroniche sono dannose anche per l'apparato cardiovascolare

Vaccini antinfluenzali: lattice nel confezionamento?
Nessun allarme per la presenza di lattice nelle siringhe preriempite o in altre forme farmaceutiche: AIFA ha tutto sotto controllo

Meno antibiotici, più efficaci
Il convegno si è tenuto presso il Ministero della Salute con l'obiettivo di promuovere la cultura dell'uso consapevole degli antibiotici

Realizzate nuove capsule con nutrienti alimentari
Un team di ricercatori del MIT è riuscito a incapsulare una decina di nutrienti essenziali in un polimero biocompatibile (cioè non tossico per i tessuti viventi) che non si degrada in cottura o nella conservazione dei cibi: se il rivestimento si rivelasse efficace potrebbe contribuire alla lotta contro la malnutrizione

Spesa sanitaria: rimborso delle Prestazioni Fuori dal SSN
Due italiani su tre pagano di tasca propria le spese sanitarie. Cresce il ricorso alle assicurazioni sanitarie private per il rimborso delle spese mediche non coperte dal Servizio Sanitario Nazionale

Abusare di cannabis fa male al cuore sin da giovanissimi
Secondo due ricerche statunitensi congiunte, in età giovanile la cannabis può mettere in difficoltà il cuore, aumentando l'incidenza di aritmie cardiache e persino il rischio di ictus

Nuove prospettive di ricerca nella lotta all'Alzheimer
Una donna, geneticamente predisposta a mostrare i primi sintomi clinici di questa forma di demenza poco dopo i 40 anni, è rimasta protetta per trent'anni dal declino cognitivo e ciò grazie a una doppia - e rarissima - variante genetica

Allenarsi prima o dopo colazione?
Da uno studio britannico è emerso che spostare la sessione quotidiana di allenamento a prima della prima colazione migliora il controllo degli zuccheri nel sangue e aiuta a bruciare più grassi

Tumori e batteri sono simili nel resistere alle cure
Secondo un recente studio le cellule tumorali mimano la strategia di difesa utilizzata dai batteri contro gli antibiotici

Correre ti allunga la vita
Da uno studio è emerso che la corsa, a prescindere dal tempo che le si dedica e dall'intensità con cui si svolge, è collegata a un rischio significativamente più basso di mortalità

Le conseguenze dell'assunzione di paracetamolo in gravidanza
Da uno studio britannico è emersa una correlazione tra l'assunzione di paracetamolo da parte delle madri e alcuni sintomi di ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione Iperattività) riscontrati nei bambini, soprattutto nel periodo prescolare

Una biopsia liquida che predice la prognosi del glioblastoma
Per la prima volta una ricerca scientifica è riuscita a mostrare che la biopsia liquida basata su un prelievo di sangue potrebbe aiutare a predire la prognosi di questa malattia

Aspirina e paracetamolo sono ottimi antidepressivi
Da una recente ricerca è emerso che gli antinfiammatori, come aspirina e paracetamolo, o gli integratori di omega 3, hanno un potente effetto antidepressivo, specialmente se utilizzati congiuntamente alla normale terapia antidepresssiva

Un indicatore precoce della schizofrenia è nei capelli
Dallo studio di un team di scienziati giapponesi è emerso che nei capelli si trova una sorta di 'spia' molecolare che permette di scoprire la schizofrenia prima ancora che compaiano le allucinazioni

Infertilità maschile e surriscaldamento globale
È noto che l'aumento della temperatura danneggia l'apparato riproduttivo maschile, molto più di quello femminile: in alcune specie animali un incremento di pochi gradi delle temperature esterne può arrivare a dimezzare la fertilità e gli esperti temono che questo stia avvenendo anche per l'uomo

Calcio professionistico: uno sport pericoloso per la demenza
Da uno studio scozzese emerge che sono troppo elevati i rischi di Alzheimer e Parkinson per i calciatori professionisti a causa degli eccessivi 'colpi di testa'

In ospedale o in natura i batteri si difendono diversamente
I batteri che capita proliferino negli ospedali, diversamente da quelli presenti in natura, sviluppano una diversa forma di resistenza ai fagi, che sono i virus che vengono impiegati come arma contro di essi

Alzheimer: speranze di cura da un nuovo farmaco
Messo a punto un farmaco che promette di rallentare la progressione del declino cognitivo dell'Alzheimer, che ne è uno dei principali sintomi, al punto da far ritenere ai ricercatori di essere in grado di offrire ai pazienti la cura dalla malattia

Pisolino post-prandiale e memoria a lungo termine
Sino ad oggi, l'ipotesi più comune è che il sonno successivo a un pasto sia legato alla digestione; secondo un team di ricercatori della New York University, invece, potrebbe essere un modo per promuovere la formazione di memorie a lungo termine

Tanto zucchero non migliora l'umore né rende più energici
L'idea che Il consumo di alimenti zuccherati tenga su il morale è una leggenda senza fondamento, pare anzi vero il contrario: nel giro di un'ora dopo aver ingerito qualcosa di zuccherino ci si sente più stanchi e meno vigili del solito

I nuovi cromosomi anti-invecchiamento
Scoperto un nuovo metodo per allungare naturalmente i telomeri, i cosiddetti cappucci dei cromosomi che si accorciano con l'età

SPP Italy: un incontro tra scienza, giornalismo e politica
Il prossimo 26 ottobre l'evento che si svolgerà a Cambridge si propone come momento per parlare di scienza, giornalismo e politica a cavallo tra Italia e Regno Unito

L'attività cerebrale influenza la durata della vita
Secondo un recente studio un'eccessiva attività del cervello sarebbe collegabile ad una più breve durata della vita e la chiave di questo meccanismo risiederebbe nella proteina Rest, già nota per proteggere il cervello dall'Alzheimer

Forse il testosterone non è collegabile all'autismo
Secondo un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Proceedings of the Royal Society, il testosterone non avrebbe nulla a che fare con l'autismo

Un nuovo test per diagnosticare il tumore alla prostata
Si tratta di un semplice prelievo del sangue che, applicato su 240 campioni, ha dimostrato una precisione diagnostica pari al 100% di specificità (nessun falso positivo) e al 96% di sensibilità

Tatuaggi medicali: dalla tricopigmentazione all'oftalmologia
Il tatuaggio è un valido alleato anche in campo medico. Ecco come ci aiuta in caso di calvizie, malformazioni, inestetismi, tumori e problemi oculari.

Preoccupa l'aumento del consumo di alcolici tra i minorenni
Ogni anno, più di 3 mila minorenni finiscono al pronto soccorso per intossicazione etilica. Ma quelli che arrivano in ospedale sono la punta dell'iceberg: almeno 700 mila adolescenti tra gli 11 e i 17 anni consumano alcolici e oltre 100 mila tra loro fanno 'binge drinking'

BRA Day, tornare come prima dopo un tumore al seno si può
Il 16 ottobre, in occasione della giornata dedicata alla consapevolezza della ricostruzione mammaria, negli ospedali si organizzano visite gratuite e conferenze aperte al pubblico

Il caffè migliora le nostre capacità di lettura
Secondo un recente studio, tutto italiano, in coloro che quotidianamente consumano basse o normali quantità di caffeina, una singola dose di 200 mg di questa sostanza (circa due caffè espressi) accelera la velocità di lettura del testo

Protesi mammarie, con il registro cresce la sicurezza
I dispositivi impiantati nel seno sembrano poter essere correlati a una rara forma di tumore. Per questo il Ministero si è impegnato in prima persona nella raccolta di dati

Apparecchi acustici: quale scegliere
Grazie alle moderne tecnologie è possibile imbattersi in un'ampia gamma di modelli di apparecchi acustici.

Scoperto il malfunzionamento alla base dell'epatite B
Una ricerca italiana svela alcuni meccanismi della risposta immunitaria inefficace nella forma cronica della malattia e dimostra, in un modello sperimentale, la potenziale efficacia di una molecola capace di riattivare tale risposta

Disincentivare il consumo di carne rossa non pare necessario
Stando a quanto emerso da 5 revisioni sistematiche di studi in materia di carne e salute, contrariamente alle principali linee guida internazionali, non sarebbe necessario limitare il consumo di carne nella dieta dei Paesi occidentali

Cellule sentinella a difesa delle nostre gengive
Scoperte da un ricercatore italiano, Marco Tizzano, prendono il nome di 'cellule chemosensoriali solitarie', si trovano nelle gengive e, quando avvertono la presenza di batteri pericolosi nella bocca, stimolano una risposta immunitaria

Mutilazioni genitali, vietato far finta di niente
Parte della cultura tradizionale di molti Paesi del mondo, queste pratiche sono spesso fuori legge, ma tuttora eseguite

Un nuovo farmaco contro il diabete
Un team di ricercatori australiani ha realizzato un farmaco contro il diabete che riduce la glicemia senza effetti avversi su ossa e muscoli, inducendo il dimagrimento (con perdita solo di massa grassa) e migliorando la densità ossea

I batteri cambiano forma per resistere agli antibiotici
Tutti i batteri possiedono una propria forma specifica, la quale li rende più resistenti ma più visibili al sistema immunitario e ai farmaci. Quando attaccati da antibiotici, tali batteri possono cambiare forma assumendone una più 'fluida' e dunque più difficilmente individuabile

Nuove speranza per chi soffre di tumore all'ovaio
Un nuovo studio, denominato 'Prime', promette di ridurre del 38% il rischio di progressione della malattia e quello di morte nelle pazienti affette da tumore all'ovaio

Un nuovo farmaco efficace su 29 tipi di tumori
Larotrectinib è stato definito un farmaco 'jolly': non agisce, infatti, sull'organo dove il cancro ha avuto origine bensì sull'alterazione genica Ntrk che può essere comune alle cellule cancerose di molte neoplasie

Se smetti di fumare serviranno 25 anni per guarire del tutto
Da un recente studio, pubblicato sul Journal of American Medical Association, emerge che se si smette di fumare i benefici sono rilevabili da subito, ma per un pieno recupero serve un tempo lungo: si parla infatti di circa 25 anni

Un nuovo farmaco contro il grasso epicardico in eccesso
Recentemente scoperto che i farmaci usati nel trattamento del diabete di tipo II e dell'obesità riducono il grasso epicardico eccessivo, con effetti cardiovascolari benefici

Immunità di gregge grazie al vaccino sul Papillomavirus
Negli Stati Uniti la percentuale di infezioni orali da Papillomavirus umano sono calate del 37% tra gli uomini non vaccinati, probabilmente grazie all'aumento di vaccinazioni contro l'HPV nella popolazione femminile

Migliorata la resistenza di alcuni fegati fuori dal corpo
Alcuni ricercatori sono riusciti a portare tre fegati umani a temperature al di sotto dello zero: una sorta di ibernazione provvisoria che ha consentito di mantenerli in buono stato dopo 27 ore, quasi un giorno in più rispetto alla normale resistenza di un fegato da trapianto fuori dal corpo

La vitamina D non migliora la salute cardiovascolare
Se si parla di salute cardiovascolare, assumere capsule o bustine contenenti vitamina D è di fatto inutile: le uniche indicazioni di sicura efficacia riguardano la prevenzione delle fratture in pazienti anziani carenti di tale vitamina

Il diabete di tipo 2 colpisce sempre più giovani
Non più solo la malattia dei padri e dei nonni: oggi il diabete di tipo 2 sta diventando sempre più spesso anche la malattia dei giovani adulti, quando non addirittura degli adolescenti

Narcolessia nei bambini: una malattia seria
La narcolessia nei bambini spesso viene scambiata per altre malattie, fortunatamente esistono diversi indicatori della possibile presenza della malattia cui fare attenzione

Allergia da tatuaggio, la colpa può essere dell'ago
Secondo una recente ricerca la causa dell'allergia da tattoo potrebbe essere imputabile all'ago, il quale si consumerebbe in modo quasi impercettibile ogni volta che viene utilizzato, rilasciando minuscole particelle di metallo

Ecco come prevenire i danni al follicolo da chemioterapia
Un team di ricercatori ha scoperto come prevenire i danni al follicolo pilifero causati dai taxani, farmaci antitumorali che possono causare la caduta permanente dei capelli

Pensieri suicidari e cannabis: un possibile rapporto
I consumatori abituali di cannabis, soprattutto in giovane e giovanissima età, hanno pensieri suicidari il 50% più frequentemente rispetto agli altri; ma soprattutto hanno un rischio più che triplo, da giovani adulti, di tentativi di suicidio rispetto a chi non fa uso di questa sostanza.

Invecchiamento precoce: ecco come avviene
Uno studio dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù ha individuato nel cattivo funzionamento di una proteina, fondamentale per la compattazione del DNA, la causa della ridotta capacità di proliferazione delle cellule e del loro invecchiamento accelerato

Ringiovanire sembra ora una possibilità concreta
Per la prima volta, grazie a un particolare cocktail di farmaci comuni, si è riusciti a ringiovanire di due anni e mezzo l'età biologica di individui sani, ringiovanendo peraltro anche il loro sistema immunitario

Aumentano gli anni, ma anche i chili
Un team di scienziati ha dimostrato che invecchiando si ingrassa più facilmente a causa di un calo della capacità di immagazzinare e rimuovere i lipidi nel tessuto adiposo

Suicidio: la seconda causa di morte tra i 15 e i 29 anni
Promossa dall'Oms, si celebra oggi la Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio

Aridità e asma: una possibile relazione
Da una recente ricerca, pubblicata su Scientific Reports, emerge l'ipotesi di un possibile collegamento tra l'aumento dell'aridità e i tassi di mortalità per asma

L'utero materno è davvero un ambiente asettico?
Secondo un recente studio di un team di ricercatori dell'Università di Cambridge, i batteri presenti nell'utero e nella placenta sarebbero da attribuire a contaminazioni causate dagli strumenti cui viene estratto il DNA e dalle macchine con cui viene sequenziato e analizzato

Sei riposato anche se dormi poco? Può dipendere dai geni
Individuato un nuovo gene, l'ADRB1, dalla cui mutazione sembra dipendere la capacità di fare sonni ristoratori se pure brevi

Allarme morbillo, è l'Oms a lanciarlo
Dall'inizio del 2019, in Europa sono stati registrati quasi 90 mila casi di morbillo, tra i quali 37 morti

L'omosessualità non è solo un fatto genetico
Secondo gli autori di uno studio pubblicato su Science le varianti genetiche di una persona non predicono in modo significativo se avrà comportamenti omosessuali

Un cerotto a micro-aghi contro il melanoma
Messo a punto dal Massachusetts Institute of Technology, lo skin-patch è un cerotto per la pelle, ad azione rapida, che fornisce farmaci per attaccare le cellule di melanoma

LASER ART più CRISPR per debellare l'Aids
Grazie al connubio di due tecniche all'avanguardia, quali CRISPR e LASER ART, un team di ricercatori americani è riuscito a far scomparire definitivamente il virus dell'Aids da alcuni topi infetti

Inquinamento atmosferico e salute mentale: esiste un legame?
Secondo un recente studio l'esposizione agli inquinanti, soprattutto nei primi anni di vita andrebbe posta in relazione con l'aumento dei casi di disturbo bipolare e della personalità, ma anche con una maggiore depressione ed un aumento dei casi di schizofrenia

Respirare l'aria delle metropoli può portare all'enfisema
È stato osservato che l'esposizione costante agli inquinanti atmosferici delle grandi città può essere concausa di enfisema: una malattia debilitante, cronica e irreversibile, solitamente associata al fumo, che limita la capacità polmonare riducendo la quantità di ossigeno nel sangue

Vivere a lungo o invecchiare in buona salute?
Secondo un recente studio, longevità e healthspan (il periodo di vita che si passa in buona salute) potrebbero essere regolati da meccanismi molecolari diversi

Approvata da Aifa la Car-T contro i tumori del sangue
L'Agenzia Italiana del Farmaco ha dato il via libera alla rimborsabilità da parte del Servizio sanitario nazionale della prima terapia a base di cellule Car-T. In partenza da settembre-ottobre

Scoperti otto nuovi geni associati all'anoressia
Sono stati scoperti 8 nuovi geni associati all'anoressia nervosa; fattori che influenzerebbero anche l'attività fisica, e ciò spiegherebbe la tendenza delle persone con anoressia nervosa all'iperattività

Studiate allucinazioni con una nuova tecnica: l'optogenetica
Un nuovo studio sul fenomeno dell'allucinazione potrebbe consentire di giungere a quelle risposte necessarie a sviluppare terapie per patologie come la schizofrenia

Emicrania e caffè: una possibile correlazione
Alcuni ricercatori statunitensi hanno scoperto che tra i soggetti che soffrono di emicrania episodica, tre o più caffè possono associarsi a maggiori probabilità di insorgenza di emicrania in quel giorno o nel giorno successivo

Un cerotto hi-tech a base di una proteina embrionale
Messo a punto un cerotto in grado di riparare le ferite ispirandosi alla capacità degli embrioni di guarire qualsiasi lesione della pelle senza lasciare cicatrici; ciò avviene impiegando l'actina: la stessa proteina prodotta dalle cellule embrionali della pelle

Scoperte nuove armi contro il cancro
Da un recente studio è emerso che alcuni neutrofili e una nuova popolazione di linfociti svolgono un ruolo fondamentale nella prevenzione del cancro, in particolare relativamente ad alcuni tipi di sarcomi e di tumori del colon-retto

Contro l'obesità utili alcuni batteri intestinali
Un team di ricercatori americani ha individuato un particolare ceppo di batteri che, testati su alcuni topi da laboratorio, hanno dimostrato di riuscire a prevenire l'ingrassamento e l'obesità

Un eccesso di caffè è nemico del cuore
Secondo un paio di ricerche scientifiche, il caffè pur non aumentando i rischi di cancro, incrementa quelli al cuore

Il Rapporto AIFA 2018 sull'uso dei farmaci in Italia
Stando a quanto emerso, nel nostro Paese si consuma una gran quantità di inibitori della pompa protonica, ovvero i farmaci per la gastrite, nonché tanti antidepressivi

Un nuovo studio sugli effetti benefici di latte e latticini
A dispetto di alcuni studi che ne hanno messo in dubbio i potenziali effetti benefici per la salute, molte linee guida internazionali raccomandano un consumo giornaliero di circa 2 porzioni di latticini, come yogurt e formaggi magri

Un buono stile di vita per ridurre il rischio di demenza
Secondo un recente studio uno stile di vita sano può ridurre il rischio di demenza nei soggetti geneticamente a rischio persino di un -32% rispetto a coloro che non seguono uno stile di vita adeguato

Uno studio italiano contro la demenza prefrontale
Un nuovo studio italiano promette di aver individuato il modo di rallentare la progressione nella demenza prefrontale, migliorando alcune funzioni cognitive e comportamentali nei soggetti colpiti da questa malattia

Troppe bibite zuccherate aumentano il rischio di cancro
Da uno studio francese emerge che un aumento medio di 100 millilitri di bevande zuccherate al giorno è associabile a un aumento del 18% del rischio di tumore

Uno zucchero poroso per migliorare la nostra salute
Realizzato dai ricercatori della Nestlé, lo zucchero strutturato dovrebbe mantenere il sapore degli alimenti invariato, pur riducendo fino al 40% la concentrazione di zuccheri in prodotti industriali come snack e merendine

Infarto: ogni minuto è prezioso
Nei casi più gravi, ogni 10 minuti di ritardo nei soccorsi il 3% delle persone colpite da infarto perde la vita

Vascolarizzazione clitoridea e piacere nella donna
Un recente studio, pubblicato sull'International Journal of Impotence Research, ha ribadito la centralità della vascolarizzazione del clitoride per ciò che concerne la salute sessuale femminile

Un comune virus del raffreddore contro il tumore
Da un recente studio britannico è emerso che un comune virus del raffreddore, il coxsackievirus, se iniettato in soggetti affetti da tumore non muscolare invasivo alla vescica, riesce ad infettare e uccidere le cellule tumorali favorendo, inoltre, la reazione del sistema immunitario

Nuove speranze per l'eradicazione del virus HIV
Un nuovo trattamento che unisce farmaci antiretrovirali di ultima generazione alla cosiddetta tecnica Crispr-Cas9 potrebbe, in un futuro prossimo, liberare i malati dal virus dell'HIV
