Dieta equilibrata: l'importanza di concedersi qualche sgarro
Per alleggerire il peso di una dieta equilibrata, non possono mancare dei momenti di piacere, magari a merenda oppure a colazione

Una dieta equilibrata è quello che serve per vivere bene ed il più a lungo possibile. Di recente, lo hanno dimostrato anche studi scientifici di portata internazionale. Nel dettaglio, mangiare bene agevola l’assunzione di nutrienti, favorisce il corretto funzionamento delle esigenze fisiologiche e permette addirittura di curarsi attraverso il cibo. Insomma, mediante una dieta equilibrata, è possibile rafforzare l’organismo, acquisire l’energia di cui abbiamo bisogno per lavorare al meglio ed assumere i nutrienti fondamentali.
Dieta equilibrata: è possibile concedersi un momento di piacere
Per alleggerire il peso di una dieta equilibrata, non possono mancare dei momenti di piacere, magari a merenda oppure a colazione. Momenti di piacere in cui gustare del cioccolato light con una bassissima percentuale di grassi e di zuccheri. Non sono molti i brand che producono del cioccolato con un ridotto quantitativo di zuccheri che sia al contempo gustoso come quello tradizionale. Venchi, ad esempio, ha creato una linea di cioccolato dietetico, con il 70% in meno di zuccheri.
Secondo il rapporto della Società Italiana di Nutrizione Umana, la porzione ideale è di circa 30 grammi che corrispondono a sei pezzi di una tavoletta standard. Il consiglio degli esperti è di lasciar sciogliere il pezzettino di cioccolato sulla lingua, di modo che i composti aromatici possano sprigionare tutta la loro potenza. Così facendo, l’input di sazietà arriva velocemente al cervello, diventando molto più semplice gestire il consumo di cioccolato. Con riguardo alla scelta della tipologia di cioccolato, il parere dei medici premia quello fondente al 70%. Dunque, controllando sempre l’etichetta del prodotto che stiamo per acquistare, la percentuale di cacao nella barretta non deve essere mai inferiore al 70%. Occhio anche al quantitativo di grassi aggiunti ossia quelli non riconducibili al burro di cacao.
Dieta equilibrata: un importante sostegno alla crescita
Una dieta bilanciata rappresenta una condizione imprescindibile in ogni fase della vita, dall’infanzia fino al diventare adulti. Per i più piccoli, una nutrizione sana ed equilibrata funge da supporto per la crescita regolare del bambino, migliora l’apprendimento ed il benessere psicofisico. Gli effetti di una nutrizione sana si amplificano, se la stessa si accompagna a del regolare esercizio fisico. Così facendo, la dieta non troppo rigida si trasforma in un importante strumento di prevenzione, garantendo al bambino un buon livello di protezione dall’insorgenza di varie patologie (obesità, malattie cardiovascolari, metaboliche, diabete ed ipertensione). In più, ne traggono grossi benefici le funzioni basilari dell’organismo.
Dieta equilibrata: ecco perché serve un cambio graduale
Il passaggio ad una dieta sana ed equilibrata non deve essere immediato, bensì realizzarsi in maniera graduale. Infatti, un cambio repentino delle abitudini alimentari potrebbe causare degli effetti indesiderati sul corpo e sulla psiche della persona. Gli studi scientifici hanno dimostrato che un cambio repentino delle abitudini alimentari si rivela spesso controproducente nel lungo periodo e che il corpo umano ha bisogno di un certo periodo per abituarsi a dei nuovi stimoli. Talvolta, chi non è abituato a consumare verdura, legumi e cereali nell’arco di una settimana, nei primi giorni di avvicinamento alla dieta potrebbe avvertire disturbi intestinali o digestivi. In sintesi, si tratta di situazioni frequenti che tendono però a risolversi nel giro di una settimana, tuttavia è consigliabile un approccio graduale al nuovo regime alimentare che si vuole adottare.