Le proprietà del tofu e come cucinarlo
Il tofu si ricava dal latte di soia, facendo coagulare le proteine, povero di calorie e di sodio è un ingrediente particolarmente versatile in cucina.

Il tofu è un alimento tradizionale della cucina asiatica, ma oggi è molto apprezzato anche nel resto del mondo per il suo valore nutritivo e la grande versatilità. Il tofu si ricava dal latte di soia, facendo coagulare le proteine con una sorta di caglio naturale, come il nigari. Non a caso è chiamato anche formaggio di soia, proprio perché il processo produttivo è simile a quello impiegato per ottenere i formaggi, come la ricotta.
Le proprietà nutritive del tofu
Il tofu è un alimento davvero interessante sotto il profilo nutrizionale. Essendo povero di calorie (solo 76 per ogni 100 g di prodotto) e di sodio, infatti, è particolarmente indicato per chi soffre di ipertensione o sta seguendo un regime dimagrante per perdere peso. Inoltre, non contiene colesterolo e grassi saturi. A differenza del formaggio è privo di lattosio, quindi è ideale anche per gli intolleranti. Inoltre, può essere consumato in tutta tranquillità anche dai celiaci, poiché è naturalmente privo di glutine.
Il tofu vanta un buon tenore proteico, per questo motivo è considerato da chi sceglie il regime vegano una valida alternativa alla carne e ai formaggi. Ma non finisce qui! Quest’alimento, infatti, ha un buon contenuto di sali minerali quali manganese, Calcio e in misura minore di selenio, fosforo, rame, magnesio, ferro e zinco.
Come cucinare il tofu?
Il tofu ha un sapore molto neutro e proprio per questa ragione è un ingrediente particolarmente versatile in cucina. Il tofu si presta a numerose preparazioni, persino dolci! Il tofu in padella o il tofu alla piastra sono dei classici della cucina vegan. Per realizzare queste ricette si usa il tofu fresco , come quello della Fonte della Vita, un’azienda in provincia di Cuneo, che da 25 anni si dedica alla produzione di tofu, seitan e tempeh.
Il tofu si può consumare in tanti modi, l’azienda, infatti, ha pensato a delle varianti molto gustose come le creme alle erbe e al tonno, da spalmare sul pane o sui crackers, i tofumini al verde, un’alternativa vegetale ai tomini aromatizzati alle erbe, il tofu al basilico, ottimo per farcire i fiori di zucca e l’insalata russa di tofu da gustare come aperitivo.