Sondaggio

Sondaggio

La scelta vegetariana: perché lo fai?
Vota

Terme di Comano

Comano: valle della salute
Vai allo speciale

Tipi di pane per un'apericena salutare

Alcune idee gustose per preparare alcune di quelle ricette da apericena facili ma golose, con tanti tipi di pane diversi per un'alimentazione più sana ed equilibrata.

Tipi di pane per un'apericena salutare iStock

Oggigiorno sempre più persone preferiscono eliminare dalla propria dieta la farina 00 e sostituirla con le tante varietà che ormai si trovano sempre più facilmente in commercio. Oggi vi daremo alcune idee gustose per preparare alcune di quelle ricette da apericena facili ma golose, con tanti tipi di pane diversi per un’alimentazione più sana ed equilibrata.

Tramezzini con pane di segale integrale

La prima ricetta alternativa di cui vogliamo parlarvi prevede l’utilizzo della farina di segale integrale, adatta anche ai celiaci. Questa farina non solo permette di tenere a bada il livello del colesterolo nel sangue e della glicemia, ma è anche ricchissima di fibre e, per questo motivo, favorisce il senso di sazietà.

Se cercate alcune idee per farcire i vostri tramezzini con farina di segale integrale potete provare un ripieno di tacchino, sottilette light e spinaci stufati, per un risultato finale ricco di bontà e leggerezza. Se invece preferite il pesce, provate a realizzare una farcitura con salmone affumicato, rucola e qualche goccia di limone, altrimenti gli amanti dei formaggi non sapranno resistere a dei tramezzini tagliati a quadretti e ripieni di una crema al gorgonzola e mascarpone insaporita con una spolverata di erba cipollina.

Il pane di segale integrale è ottimo anche nella versione dolce per la colazione o per lo spuntino di metà mattina o di metà pomeriggio. Seguite quindi l’ispirazione del momento e farcitelo con marmellata alle fragole, alle ciliegie o all’albicocca o, se preferite il salato, con uno strato di formaggio spalmabile e del prosciutto cotto.

Tramezzini con pane integrale

Il pane integrale possiede notoriamente meno calorie rispetto al pane bianco. Questo tipo di pane, inoltre, fornisce un elevato quantitativo di vitamine, minerali e fibre, in grado di agire positivamente sul benessere del nostro organismo.

Se cercate un’idea per uno spuntino goloso a base di farina integrale, provate a realizzare dei tramezzini con bresaola, cetrioli, formaggio caprino spalmabile e, per finire, un po’ di scorza di limone. Un’altra idea sfiziosa potrebbe essere invece quella dei tramezzini integrali con salsa verde, pomodorini e fesa. Se vi piace l’idea, potete portare in tavola durante l’aperitivo un tris di spuntini aggiungendo ai primi due anche dei gustosi tramezzini farciti con salsa tzatziki, pomodori secchi e striscioline di pollo cucinate alla piastra: i vostri ospiti non sapranno resistere!

Tramezzini con pane di kamut

Gli amanti della cucina sana apprezzeranno sicuramente i tramezzini con pane di kamut. Questo tipo di pane, infatti, è ricco di vitamina E, di sali minerali e di selenio, tiene sotto controllo la glicemia e il colesterolo e, inoltre, è facilmente digeribile.

Se avete in mente di preparare un buffet per un’apericena tra amici, i tramezzini con pane di kamut possono rivelarsi un’ottima soluzione da aggiungere agli altri piatti. Il primo consiglio che vi diamo è di provare un ripieno con bresaola di tacchino, melanzane grigliate, un formaggio spalmabile leggero e qualche fogliolina di timo. Se invece cercate una soluzione più classica, potete sempre ricorrere a una farcitura di tonno, pomodori, mozzarella, lattuga e una salsina leggera al formaggio.

Rimanendo sempre sul pesce, un’altra ricetta davvero sfiziosa è quella dei tramezzini al pane di kamut con pesce spada affumicato e verdure grigliate da impreziosire con crescione fresco e un filo d’olio.

Tramezzini con farina di mais: una ricetta venezuelana

Se avete voglia di variare anche il pane che racchiude il ripieno e provare un sapore totalmente diverso dal solito, potete provare a realizzare le arepas, una ricetta tipica del Venezuela dal gusto irresistibile che si presta a qualsiasi tipo di farcitura.

Per preparare delle piccole arepas per 8 persone vi serviranno: 250 g di farina di mais; 300 ml di acqua; 20 ml di olio extravergine d’oliva; sale q.b..

Prendete una ciotola e unite la farina di mais, l’olio, una presa di sale e versate lentamente l’acqua a filo mentre mescolate bene, prima con un cucchiaio e poi con le mani. Un consiglio: non versate subito tutta l’acqua, ma regolatevi in base alla consistenza dell’impasto che non dovrà risultare né troppo denso né troppo liquido. Fate amalgamare tutti gli ingredienti, create un panetto e lavorate il composto finché non sarà diventato compatto e omogeneo. Fatelo riposare per circa 25 minuti e dividetelo in tante palline di piccole dimensioni, quindi appiattitele leggermente con le mani fino a raggiungere uno spessore di circa 2 cm.

Non appena saranno pronte, spennellate una piastra antiaderente con un po’ di olio extravergine d’oliva e fate cuocere le arepas finché non diventeranno dorate da entrambi i lati. A questo punto, infornatele nel forno a 170° per circa 20 minuti ed ecco fatto: il vostro originalissimo tramezzino è pronto.

Adesso non vi resta che farcire questi golosi panini con ciò che vi piace di più: prosciutto crudo o cotto, tonno, formaggi, verdure, uova sode… Il bello delle arepas è che si abbinano proprio a tutto, esattamente come tutti i tipi di pane di cui abbiamo parlato oggi. Provate tutte le ricette e inventatene di nuove: vi divertirete e allo stesso tempo vi prenderete cura del vostro organismo grazie a queste farine alternative e salutari.

Pubblicato il: 24-10-2018
Di:
FONTE : redazione

© 2023 sanihelp.it. All rights reserved.