Dieta L'inchiesta di Sky Tg24 nella giornata mondiale della salute
La salute entra ed esce dal piatto
Sky Tg24 questa sera propone un'interessante inchiesta sulle connessioni legate alla salute nel piatto. Sarah Varetto incontra anche l'oncologo Umberto Veronesi, sostenitore dell'importanza di un'alimentazione basata su frutta e verdura, che spiega perché alcuni cibi aiutano a non ammalarsi

La salute va trovata nel piatto. Niente di più vero. Se ne parla dai tempi di Ippocrate (fa che il cibo sia la tua medicina). Eppure il paradosso del food è che di cibo si parla continuamente come di dieta ma poi non si approfondiscono i temi più forti, più importanti. Quello che farà questa sera SKYTG24 con un'inchiesta voluta e promossa dal direttore Sarah Varetto, lei giornalista particolarmente sensibile sull'argomento. Che ci propone un'inchiesta completa, ampia, su connessioni legate alla salute nel piatto.
Cosa c'è davvero nel cibo che mangiamo ogni giorno? Sky Tg24 HD con questa inchiesta prova a rispondere alla domanda e chiama la sua indagine Un piatto di salute, in onda giovedì 7 aprile alle ore 20.20 (e in replica alle 23 e alle 21 di venerdì 8 marzo) sui canali 100 e 500 di Sky e in chiaro su Sky Tg24, canale 50 del digitale terrestre.
Un piatto di salute mette in correlazione alimentazione e patologie e mostra come quello che portiamo in tavola incide sulla nostra aspettativa di vita, sia in termini di durata che di qualità. Il cibo, infatti, può farci ammalare o aiutare le nostre cure, può renderci più forti o ridurre le difese immunitarie.
Con il direttore Sarah Varetto, Sky Tg24 documenta un grande tema: per dare voce ad esperti e proporre alcuni servizi speciali che ci dicono come possono essere inquinati e nocivi molti cibi che mangiamo. L'inchiesta fa il punto su cibo e salute, focalizzando l'attenzione sul delicato confine tra medicina e nutrizione nella vita di tutti i giorni.
Lo speciale racconta inoltre l’esperimento del giornalista Pio d'Emilia, corrispondente per Sky Tg24 dal Giappone, che ha testato gli effetti di un regime alimentare sano ed equilibrato sulla propria salute. D'Emilia, in sovrappeso e affetto da alcune malattie croniche tra cui il diabete, si è sottoposto a una dieta sotto stretto controllo medico documentando il tutto per mesi. Cambiando radicalmente le proprie abitudini alimentari, al termine dell’esperimento è riuscito a ridurre drasticamente la sua necessità di farmaci.
Attraverso un'alimentazione a base di frutta, verdura e legumi, il giornalista in 3 mesi è dimagrito 18 kg, uscendo così dalla fascia di obesità e soprattutto contrastando il diabete: l’obiettivo del viaggio di Pio non è stato quindi dimagrire, ma stare meglio, spiega il comunicato di Sky.
Lo stile di vita non esula naturalmente dall'attività fisica e dallo sport, anche agonistico: fra i focus anche quello sportivo, con la testimonianza ed esperienza (olimpica) di Filippo Magnini, il nuotatore che da tempo ha scelto di non mangiare carne. Moreno Marinozzi è andato anche ad approfondire il tema con un titolato esperto del settore, che cura l'alimentazione di atleti e campioni, Luca Mondazzi, Responsabile del Servizio di Nutrizione per lo Sport e del Servizio di Dietologia per il Welness di Mapei Sport. L'esperto propone fra l'altro un approccio consapevole e serio per chi pratica sport e vuole intraprendere la possibile strada del vegetarianesimo.
Nel piatto di Sky Tg24 anche la longevità: quella che emerge dalla testimonianza degli abitanti di alcune zone della Sardegna, come l'Ogliastra, dove parlano centenari che rappresentano le popolazioni tra le più longeve al mondo.
Lo speciale è arricchito da un'intervista di Sarah Varetto all'oncologo Umberto Veronesi, sostenitore dell’importanza di un'alimentazione basata su frutta e verdura, che ha spiegato perché alcuni cibi aiutano a non ammalarsi.
«Nel mondo vegetale - ha spiegato Veronesi - esistono molecole protettive facili da assumere. La novità di quest’ultimo decennio è che la scienza ha incominciato ad esaminare cosa c'è dentro alla frutta e alla verdura: prima si diceva di mangiare tanta frutta in modo puramente empirico, oggi sappiamo le ragioni di questo benessere».
I reportage, a cura di Andrea Bignami, sono stati realizzati da Tonia Cartolano, Francesca Cersosimo, Pio d'Emilia, Manuela Iatì, Moreno Marinozzi, Federica Pirchio e Fabio Vitale.