Dieta A Tortona
A scuola di cucina? Naturale
L'Accademia di Sana Forchetta e Slow Food del Tortonese presentano un'iniziativa interessante che promuove attraverso corsi speciali di cucina un approccio nutrizionale innovativo che tiene conto dei prodotti del Territorio e tutela la salute

Arriva la scuola di cucina naturale. Dove arriva? A Tortona. Perché proprio lì? Perché lì, in provincia di Alessandria, c’è un centro vivo e che vive di cultura del cibo e dei prodotti della terra nel rispetto delle tradizioni ma con una marcia in più, quella che lo fa correre nella stessa direzione dell’evoluzione del gusto e della tutela della salute. Mica male come premessa.
Non a caso il progetto, che viene lanciato venerdì 8 gennaio presso la prestigiosa sala conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, si intitola Salute e Territorio, percorsi di cucina e alimentazione in salute. Le parole chiave, gli #ashtag per dirla in modo social, sono #Sano, #Pulito, #Giusto. Su questo mood il corso, che partirà il prossimo 27 gennaio, promette di cucinare con l’esperto, secondo le regole del World Cancer Research Fund International. La qual cosa non deve spaventare. Piuttosto: fa ben capire cosa bolle veramente nella pentola di un’iniziativa che non è il solito corso di cucina!
«Siamo felicemente ambiziosi – dice Monica Cusmano, appassionata ideatrice del progetto, anima di Slow Food del Tortonese – e pensiamo che questo primo passo importante non solo divulgherà nella giusta direzione ma ci porterà lontano, grazie al coinvolgimento attivo e costruttivo dei nostri compagni di viaggio. L'obiettivo è di riuscire ad avere un vero polo dedicato alla cultura del cibo, dei prodotti secondo le regole, del rispetto di un Territorio che va tutelato e promosso. Un territorio che va valorizzato anche nei suoi angoli, spesso quelli più nascosti: quelli che a volte ci danno maggiori soddisfazioni. E da subito i nostri compagni di viaggio che devo ringraziare sono la Regione Piemonte, la Camera di Commercio di Alessandria, la Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, la Rete Oncologica, Coldiretti, fra gli altri, Bodrato Cioccolato, Cascina Carpini, Tomatofarm, oltre naturalmente al Comune di Tortona».
Il percorso dei corsi a tema, laboratori e degustazioni inizia insomma da qui: da una promessa di fare cose buone e sane, di promuovere una cultura intelligente e preventiva, ma anche di qualità e gusto. In una zona di forte tradizione agroalimentare che sta cercando di fare le cose per bene. A Tortona, si potrà dunque iniziare ad approcciare e comprendere i principi di una alimentazione corretta e di una cucina sana e naturale.
Modulare l’alimentazione per prevenire l’insorgere di malattie croniche e aumentare una aspettativa di vita, non solo lunga ma migliore, sono dunque i principi ispiratori di questo primo corso. Il cibo come alleato. Il cibo come fonte di nutrimento non solo necessario ma anche protettivo e preventivo, per combattere le infiammazioni che causano malattie del nostro secolo, anche gravi, come i tumori. I fattori protettivi della dieta saranno tutti da scoprire in uno e più piatti ben cucinati inisieme agli esperti della Scuola. E ci sorprenderemo, questa è la promessa, nello scoprire che non saranno le rinunce a garantire la prevenzione, ma l’intelligente utilizzo di una cucina sana e naturale, un nuovo approccio in cucina!
Il corso sarà presentato venerdì 8 gennaio alle ore 17,30 a Tortona. Tutti i dettagli saranno forniti dall’Accademia di Sana Forchetta Formazione che organizza in collaborazione con Slow Food del Tortonese. La prima sessione in programma prevede: Sana Forchetta in pratica. Il Territorio, presso l’Istituto Santachiara Agenzia Formativa B77, Piazzetta Gambara 1, Tortona (AL) tel 0131 8623 35 a partire da mercoledì 27 gennaio ore 18,30 / 22,30. Relatore per Sana Forchetta sarà Paolo Bellingeri, medico chirurgo, specializzato in Nutrizione e Dietetica applicata in ambito oncologico
Modalità di iscrizione tramite il format reperibile su Facebook di Sf e sul sito www.sanaforchetta.it, per info e costi tel 338 8573311.