Sondaggio

Sondaggio

La scelta vegetariana: perché lo fai?
Vota

Terme di Comano

Comano: valle della salute
Vai allo speciale

Dieta Beauty tips

Il cibo sano ti fa bella

Per avere una pelle setosa trattamenti estetici, creme e massaggi non bastano: la miglior cura di bellezza parte dalla tavola

3 di 5
Il cibo sano ti fa bella Thinstock

L'aspetto della pelle non è semplicemente il risultato di quanta cura le si dedica in termini di trattamenti estetici. Lo sanno bene le donne, che alimentano (seguite ormai a ruota da molti uomini) il mercato del beauty: creme, peeling e prodotti di ultima generazione diventano oggetti di desiderio irrinunciabili, ma non sempre soddisfano le aspettative. Sì, perché per prevenire ed attenuare i segni del tempo il vero segreto - sostengono gli esperti - si troverebbe nel piatto.

«La più recente e stimolante branca della genetica è quella che ha chiarito come il DNA non sia un elemento statico che rappresenta il nostro destino biologico, ma che al contrario è un sistema dinamico che dialoga, interagisce e reagisce agli stimoli ambientali - spiega il dottor Filippo Ongaro, medico e Specialista in Medicina Anti-aging, tra i relatori presenti al Corso Skineco, intitolato Belli mangiando, che si è tenuto di recente a Roma -  Questa branca di studi, l’epigenetica, ha aperto orizzonti inimmaginabili nella medicina e nelle possibilità di prevenzione, ma ha implicazioni anche sui processi di invecchiamento. Facendo le scelte giuste quindi possiamo accendere i geni buoni e spegnere quelli dannosi, influendo sulla salute, ma anche sulla longevità e sulla bellezza».

Continua il professore: «Un esempio confermato da molti studi riguarda le sirtuine, proteine cellulari capaci di riparare i danni che si accumulano giorno dopo giorno, e che vengono stimolate da interventi come la riduzione delle calorie o l’assunzione di particolari fitonutrienti come il resveratrolo. Questo è di particolare importanza per la pelle, che fungendo da barriera e filtro con l’esterno, è un tessuto dove i segni dell’età si accumulano con particolare facilità».

«Parte del nostro elisir di lunga vita è in cucina - rinforza il concetto la dottoressa Pucci Romano, Specialista in Dermatologia e Presidente Skineco - e il segreto risiede nelle radici ambientali, culturali e culinarie del nostro meraviglioso Paese. Pensiamo alle produzioni tradizionali: ulivi millenari per l’olio extravergine di oliva, una fonte di acidi grassi preziosissimi dal potere antiossidante, e poi l’uva sia da tavola che da vino, specialmente il rosso, un concentrato di polifenoli e resveratrolo dalla spiccata azione antiossidante e anti-aging. Ci troviamo in una posizione geografica in cui siamo esposti al mare per tre quarti, che significa pesce azzurro, un vero concentrato di omega 3 che proteggono il cuore, ma non solo. Una dieta ricca di pesce significa una pelle più giovane, così come testimoniato anche dalle popolazioni orientali che hanno nel pesce il loro ingrediente base. Purtroppo il link tra pelle e alimentazione è quello meno indagato; spesso usiamo il cibo come medicina per migliorare i parametri ematochimici e limitare il rischio di alcune patologie, mentre dovremmo iniziare a pensare alle centinaia di molecole degli alimenti, anche come a preziose alleate della bellezza. Molecole che moltiplicano esponenzialmente le proprie qualità quando agiscono insieme quelle sostanze che esercitano una funzione plastica, favorendo il rinnovamento cellulare, energetica - nel senso di fornire carburante all’organismo - ma anche regolatrice e protettiva dei processi metabolici».

Nella ricetta di una pelle sana e giovane nessun nutriente deve mancare all’appello, e nessuno deve essere escluso, come in una grande orchestra sinfonica ciascuno contribuisce alla perfezione dell’esecuzione: carboidrati, proteine e grassi, cucinati e combinati nel modo corretto, selezionati tra le fonti migliori. Per saperne di più sfoglia la nostra gallery dedicata.

Pubblicato il: 04-11-2015
Di:
FONTE : da un intervento del dottor Filippo Ongaro, medico e Specialista in Medicina Anti-aging, e della dottoressa Pucci Romano, Specialista in Dermatologia e Presidente Skineco

© 2023 sanihelp.it. All rights reserved.