Sondaggio

Sondaggio

La scelta vegetariana: perché lo fai?
Vota

Terme di Comano

Comano: valle della salute
Vai allo speciale

Dieta Tips and tricks

5 consigli per bambini più sani e felici

I vegetali sono tra gli alimenti alla base di una sana alimentazione, e diventano ancora più importanti quando si parla di bambini. Non sempre sono graditi, ma se preparati in modo sfizioso e originale possono conquistare anche i più piccoli. Scopriamo come fare

5 consigli per bambini più sani e felici Cortilla

Consumare almeno cinque porzioni di verdura e frutta ogni giorno è una delle regole base per assicurarsi salute e benessere fin da bambini: molto spesso però questi alimenti non sono graditi dai piccoli consumatori, che preferiscono le merendine preconfezionate come spuntino, oppure limitano la scelta a banane, mele, patate, carote e piselli. Quando si parla di nutrizione però, variare il più possibile è importante per potersi assicurare tutti i nutrienti e le vitamine necessarie per il nostro organismo, soprattutto se si è in fase di crescita.

Per stuzzicare la curiosità dei bambini anche a tavola, diventa allorafondamentale presentare il cibo in modo differente, magari coinvolgendo anche i più piccoli nella preparazione delle pietanze, e preferendo piccole porzioni che li aiutino a prendere confidenza con gli alimenti sconosciuti. Ecco allora una serie di consigli, messi a punto dagli esperti di Cortilla - il primo mercato agricolo on-line che permette di fare la spesa direttamente in campagna – per rendere frutta e verdura più divertenti e invitanti:

- anche i vegetali più odiati possono svelare un volto amico: basta un po’ di ingegno nell’impiattamento per trasformare broccoli, zucchine e rape in un "sorriso" formato tavola, per conquistare la simpatia (ed il palato) dei bambini. E per chi vuole lasciar correre libera la fantasia, ci sono stecchini e coppapasta dalle forme più simpatiche per creare fiori, stelle o cuori

- i bambini hanno bisogno di sentirsi coinvolti e motivati, anche in cucina. Farsi aiutare nella preparazione delle pietanze, affidando loro i compiti più semplici e meno pericolosi, è dunque un’ottima idea. Sgranare i piselli, infarinare le zucchine, mescolare mais e pomodori o disporre le verdure su una teglia sono procedimenti alla portata di tutti che faranno sentire i piccoli aiutanti dei veri e propri chef in erba

- un modo alternativo per allentare i rapporti tra bambini e verdura, è attraverso il gioco: parte degli ingredienti utilizzati per le ricette possono infatti essere usati per divertenti momenti di svago. Oltre alle patate tagliate a metà da cui ricavare i classici stampini, ci sono i gambi di sedano o i baccelli dei piselli da utilizzare come pennelli. E per i colori ci sono quelli naturali, derivati dai cavoli rossi che, con l’aggiunta di limone o bicarbonato, diventano fucsia o blu intenso.

- spesso sono le grandi quantità a spaventare i bimbi: un piatto stracolmo di spinaci può scoraggiare i più piccoli, che possono non sentirsi in grado di finirlo. Il segreto sta quindi nel proporre porzioni piccole e con ingredienti variegati: due cavoletti, qualche fagiolino e alcuni pomodorini, ad esempio. Il piatto sarà allegro, le porzioni piccole e i bambini lo finiranno volentieri.

- Se allegri impiattamenti, aneddoti sulla verdura o altri espedienti proprio non dovessero funzionare, la verdura può essere frullata, passata, sminuzzata: più facile da mangiare, ma altrettanto nutriente. Patate, piselli e fagiolini, per esempio, sono la base per una delicata vellutata. Ci sono anche molte verdure che, frullate, si accoppiano perfettamente con la frutta, perché hanno un gusto neutro: da provare il frullato a base di cetriolo, mele, fragole e arancia, con l’aggiunta di un goccio di miele. Un vero e proprio concentrato di vitamine e fibre per rendere più gustosa e sana la merenda dei bambini.

Pubblicato il: 02-09-2015
Di:
FONTE : da una nota diffusa dall'ufficio stampa di Cortilla, piattaforma on-line per l'acquisto di prodotti agroalimentari

© 2023 sanihelp.it. All rights reserved.