Sondaggio

Sondaggio

La scelta vegetariana: perché lo fai?
Vota

Terme di Comano

Comano: valle della salute
Vai allo speciale

Dieta Speciale Expo

L'alimentazione come terapia contro le patologie croniche

Si chiama "La Salute vien Mangiando! Piatti Sani per il diabete e non solo...- Expo 2015” il nuovo progetto, presentato in questi giorni a Milano presso Palazzo Marino, che ha lo scopo di combattere le malattie cardiovascolari ed il diabete attraverso un consumo intelligente del cibo

L'alimentazione come terapia contro le patologie croniche Thinstock

Lo stile di vita sano è sempre stato riconosciuto come un cardine della salute. Sono numerosi gli studi scientifici internazionali che hanno validato questa tesi, soprattutto per la cura del diabete e di altre malattie metaboliche e croniche. Tuttavia, in modo specifico proprio per il diabete, è stato osservato come un’alimentazione controllata, insieme all’attività fisica, siano in grado di ridurre l’insorgenza di questa patologia nel 66% dei soggetti a rischio (contro l’utilizzo dei farmaci che la riduce solo nel 33% dei soggetti predisposti), ed in alcuni casi di favorirne addirittura la remissione, permettendo un controllo adeguato della glicemia.

Alla luce di questi dati diventa dunque indispensabile, in termini di prevenzione e cura, investire sugli stili di vita, cercando di educare al movimento e ad un corretto consumo del cibo, in termini di quantità e qualità. Proprio con questo scopo, è stato presentato in questi giorni, nell’ambito delle iniziative di Expo 2015, il progetto La Salute vien Mangiando! Piatti Sani per il diabete e non solo... - voluto dal Ministero della Salute con la Fondazione Salute e Benessere, da Le Università per Expo 2015 Comitato Scientifico del Comune di Milano, dalle Istituzioni Sanitarie, dalle Società Scientifiche, dalle Università e dalle Associazioni dei pazienti - che mira a dimostrare come la dieta mediterranea (quella che predilige il consumo di frutta, verdura, pesce, olio extravergine d'oliva e cereali integrali), riconosciuta come alimentazione sana, non sia solo preventiva, ma una vera e propria terapia, complementare ai farmaci e all’attività fisica,  per l’autocontrollo glicemico e per le malattie cardiovascolari.

In Italia sono 4 milioni i pazienti affetti da diabete: il 90% è affetto da diabete tipo 2, il 10% da diabete di tipo 1. Gli studiosi parlano di diabesità: il 66,4% dei diabetici di tipo 2 è infatti anche sovrappeso oppure obeso. Diverse ricerche scientifiche attestano come anche un minimo calo ponderale, sarebbe in grado di determinare una riduzione del rischio di sviluppare il diabete, attraverso un miglioramento del metabolismo. Un motivo in più questo, per diffondere una corretta cultura alimentare.

Pubblicato il: 08-07-2015
Di:
FONTE : da una nota diffusa dalla Fondazione Salute & Benessere, in con Le Università per Expo 2015- Comitato Scientifico del Comune di Milano

© 2023 sanihelp.it. All rights reserved.