Sondaggio

Sondaggio

La scelta vegetariana: perché lo fai?
Vota

Terme di Comano

Comano: valle della salute
Vai allo speciale

Dieta Speciale Expo Milano

Quando il cibo nutre anche l'anima

I poeti Franco Loi, Milo De Angelis e la scrittrice Beatrice Masini premieranno gli studenti nell'evento pubblico presso il Conservatorio di Milano. Oltre 1400 i presenti

Quando il cibo nutre anche l'anima Pixabay

Il cibo è cultura. È vita. Salute. Socializzazione. E anche letteratura. Meglio se per tutti. Come potrebbe volere anche Expo Nutrire il Pianeta. Non solo per finta, ma attraverso le parole: qui molto si può fare. C'è anche un cibo dell’anima ed il cibo dell'anima è il tema che hanno interpretato oltre 4000 studenti di scuole medie e superiori italiane con opere di prosa, poesia e arte per il Premio Letterario Galdus 2015 i cui  vincitori saranno nominati giovedì 21 maggio dalle ore 10.30 alle 12.30 presso il Conservatorio di Milano.

Diego Montrone, Presidente Galdus, introduce alla conclusione della IX edizione. «Pensando al tema di quest’anno, dice Montrone, il mio augurio ai giovani è che non si sentano mai sazi. Perché, quanto più uno si avvicina alla cultura, tanto più desidera coltivare il proprio spirito con la stessa cura con la quale l’agricoltore coltiva il proprio campo. Forse è per questo che la parola cultura deriva dal mondo agricolo. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito allo sviluppo del Premio Galdus 2015 che sempre più si caratterizza come un momento di incontro tra i giovani e la cultura a Milano e in Italia».

L’iniziativa, alla sua nona edizione, nasce nel 2006 all’interno del Centro Professionale Galdus di Milano per appassionare alla lettura e alla scrittura anche chi ha scelto una formazione professionale o artigianale e ha coinvolto, ad oggi, oltre 13.500 gli studenti di scuole medie e superiori italiane. A Milano sono 100 le scuole coinvolte.

Pubblicato il: 18-05-2015
Di:
FONTE : Ufficio stampa Galdus

© 2023 sanihelp.it. All rights reserved.