Dieta La salute degli occhi
Più antiossidanti per preservare la salute della retina
Una dieta ricca in polifenoli, omega 3 e vitamine sembrerebbe giocare, secondo la Scienza, un ruolo importante nella lotta conto le malattie a carico dell'apparato visivo

Tra le patologie più diffuse che danneggiano la nostra vista c’è il glaucoma: una malattia oculare, dovuta generalmente ad un aumento della pressione all'interno dell'occhio che, secondo l'Oms, colpirebbe 55 milioni di persone nel mondo, e che – se non curata - può portare perfino alla cecità.
Un aiuto per prevenirne l’insorgere e/o comunque per rallentarne lo sviluppo, sembrerebbe arrivare - ancora una volta - dalla dieta: a dimostrarlo è una ricerca pubblicata sulla rivista Archivos de la Sociedad espanola de oftalmologia, condotta dagli studiosi dell’Università di Valencia, e basata sulla revisione di 20 studi precedenti, che avevano analizzato il legame tra alimentazione e glaucoma.
Tra i cibi migliori per salvaguardare la salute della retina, la membrana più interna del bulbo oculare, gli esperti avrebbero indicato frutta e verdura, tè verde e caffè, cioccolato (tutti alimenti ricchi in polifenoli) pesce, noci (ottime fonti di omega 3, i cosiddetti grassi buoni della salute), il fegato (ricco di retinolo) e quantità moderate di vino rosso (fonte di resveratrolo).
I polifenoli in particolare, sono stati negli ultimi decenni, oggetto di vari studi scientifici, proprio a causa delle loro proprietà benefiche in termini di prevenzione delle più diffuse malattie croniche. Essi costituiscono una sorta di sistema immunitario per le piante e sono presenti in elevate quantità soprattutto in frutta e verdura. La Scienza ha individuato fino ad ora più di 4.000 varietà di molecole di polifenoli. Essi sembrerebbero in grado di ridurre l’infiammazione cronica e aumentare le capacità antiossidanti della cellula, agendo dunque in maniera preventiva sulle degenerazioni legate all’invecchiamento.