Tuttoscienza Studio scientifico
Importanza dei folati nella gestione dell'ipertensione
Una pressione alta non correttamente controllata può preludere a gravi eventi cardiovascolari: il giusto mix di farmaci e acido folico può prevenire ictus e infarto

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Journal of the American Medical Association i pazienti con ipertensione che tengono sotto controllo i valori pressori attraverso l’assunzione di un farmaco (in questo caso l’enalapril, un ACE-inibitore) e di acido folico, vedono ridursi significativamente il loro rischio di avere un ictus.
Nello studio in questione sono stati inclusi 20702 persone adulte con ipertensione, ma nessuno mai affetto da ictus o infarto del miocardio: in maniera casuale sono stati divisi e hanno assunto o solo enelapril (10354 pazienti) o l’associazione enalapril più acido folico (10348 pazienti).
Tutti i pazienti sono stati seguiti per circa 4 anni e si visto che quelli che hanno assunto l’associazione enalapril più acido folico hanno evidenziato una riduzione, statisticamente significativa, del rischio ictus e di eventi cardiovascolari compositi, mentre l’associazione non ha ridotto la percentuale di morte per tutte le cause o di ictus emorragico.
I risultati di questo studio sono coerenti con tutti quelli che evidenziano l’utilità dei folati nei pazienti ipertesi che evidenziano carenza di questi nutrienti.