Sondaggio

Sondaggio

La scelta vegetariana: perché lo fai?
Vota

Terme di Comano

Comano: valle della salute
Vai allo speciale

Dieta Cibo: sapevatelo

Caro latte bio ma la vacca come mangia?

Il biologico macina, ogni anno, record su record. Aumenti di fatturato, penetrazione di mercato e sensibilità dei consumatori. Questa passione si consolida. Ma il prodotto biologico è davvero migliore del convenzionale?

Caro latte bio ma la vacca come mangia? Pixabay

Ad avere dei dubbi sono stati i ricercatori dell'Università di Auckland, in Nuova Zelanda, che hanno comparato le proprietà nutrizionali e salutistiche di latte biologico e latte convenzionale. 
In base alla loro ricerca, che ha messo a confronto i risultati di quasi 200 pubblicazioni scientifiche, le composizioni dei due tipi di latte non sono poi così diverse, specie per quanto riguarda gli acidi grassi.

Una scoperta solo apparentemente sorprendente, poiché, secondo gli studiosi neozelandesi, le differenze risiedono più nel regime alimentare delle vacche che nelle regole della zootecnia biologica che, tra l'altro, non sono uguali in tutto il mondo. 

Ha allora un senso pagare un premio di prezzo al latte biologico rispetto a quello convenzionale? Secondo i ricercatori, in questo caso, entrano in gioco fattori difficilmente ponderabili, di percezione del consumatore, che valuta la zootecnia convenzionale come altamente impattante sotto il profilo ambientale, in quanto avrebbe bisogno di maggiori input energetici, di più fertilizzanti di sintesi per produrre il foraggio necessario al bestiame. A queste valutazioni si aggiungono il maggiore legame percepito del regime biologico col territorio, con le razze autoctone e comunque con uno stile di vita più naturale e salutare. Tutti questi fattori, sebbene non vi siano differenze sul piano nutrizionale, giustificherebbero il premio di prezzo.

Pubblicato il: 24-02-2015
Di:
FONTE : I takes più curiosi da Veronafiere Press Office - Solagrifood

© 2023 sanihelp.it. All rights reserved.