Sondaggio

Sondaggio

La scelta vegetariana: perché lo fai?
Vota

Terme di Comano

Comano: valle della salute
Vai allo speciale

Dieta Nutraceutica

Un aiuto dai broccoli per prevenire il cancro al seno

Sono sempre più noti gli effetti benefici di frutta e verdura in generale sulla salute del nostro organismo, ed in particolare per la prevenzione dei tumori

4 di 5
Un aiuto dai broccoli per prevenire il cancro al seno Thinstock

Tra gli ortaggi di stagione più apprezzati durante il periodo invernale ci sono sicuramente i broccoli: amati per il loro gusto particolare, la facilità di preparazione e la versatilità in cucina, questi alimenti, appartenenti alla famiglia delle crucifere, sembrerebbero costituire – e ad affermarlo è la Scienza - un valido aiuto nella prevenzione del cancro al seno.

Secondo uno studio pubblicato dall'University of Michigan Comprehensive Cancer Center sulla rivista Clinical Cancer Research, il sulforafano in particolare, presente nei broccoli, sarebbe in grado di uccidere le cellule staminali che permettono alla neoplasia di svilupparsi.

I topi, oggetto della ricerca, erano stati trattati con l’estratto dei germogli di broccolo, germogli che conterrebbero in musura 100 volte superiore alla pianta matura, gli isotiocianati, metaboliti attivi dei glucosinolati, con un’azione disintossicante sulle cellule. Anche la pianta matura però, contenente indolo-3-carbinolo, avrebbe – secondo gli esperti - effetti inibitori rispetto al cancro al seno.

A confermare le proprietà anticancerogene di broccoli, cavolfiori e delle crucifere in generale erano già stati due precedenti studi, condotti rispettivamente dall'Istituto britannico per l'alimentazione e dall'Università John Hopkins di Baltimora (USA), che avevano dimostrato come il consumo di un chilogrammo a settimana dei suddetti prodotti fosse in grado di diminuire del 50% il rischio di tumore all'intestino.

I broccoli, affermano i nutrizionisti, sono inoltre una buona fonte di sali minerali, vitamine e fibre. Possiedono un elevato potere antiossidante grazie alla presenza dei polifenoli, e sono anche utili per combattere l l’Helicobacter pylori, un batterio molto resistente che colonizza la mucosa gastrica generando forti dolori addominali, gastriti e ulcere.

Una ulteriore conferma, questa, degli effetti benefici di un consumo regolare di frutta e verdura: 5 porzioni al giorno per migliorare la propria salute e prevenire le malattie croniche.

Pubblicato il: 28-01-2015
Di:
FONTE : da una nota diffusa dall'Aduc

© 2023 sanihelp.it. All rights reserved.