Salute Speciale cure termali
Comano lancia la salute camminando
Nella Valle di Salus la scuola del cammino con cinque proposte tematiche. Così il benessere termale diventa anche stile di vita, da portare a casa

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) fissa in almeno 30 minuti giornalieri il tempo che ogni persona adulta dovrebbe dedicare a un moderato movimento fisico aerobico come il camminare. Camminare è un’attività sana e naturale, praticabile in ogni stagione e a ogni età.
Azione lenta, permette di osservare le cose - anche le più piccole - e mette in relazione il sé con l’esterno. Elimina lo stress e libera la mente grazie alla produzione di endorfine, riduce l’eccesso di grasso - se praticato regolarmente , aiuta a prevenire il diabete di tipo 2, riduce i livelli di colesterolo cattivo LDL e alza quello buono HDL. Toccasana per il sistema cardiocircolatorio, previene l’insorgenza di malattie cardiache e mantiene giusto il livello della pressione stimolando la circolazione arteriosa e venosa. Benefico anche per l’apparato muscolo-scheletrico e per quello respiratorio. E, soprattutto, per la propria interiorità.
Alle Terme di Comano è doppia la formula del cammino con un programma Camminare per stare bene con la scuola del cammino: in un ritmo lento, dolce e arricchente, immersi nello straordinario parco delle Terme, si apprende a prendersi cura di sé, acquisendo sane abitudini da portare a casa come patrimonio di salute, per stare bene tutto l’anno.
Il programma, gratuito per i possessori della Comano Salus Card , prevede dal lunedì al sabato, lezioni di un’ora con esperti affrontando, ogni giorno, una diversa tecnica di camminata. Questo il programma di attività: lunedì, primo step con un medico e un istruttore delle terme, martedì: la postura corretta, mercoledì: l’equilibrio, giovedì: la corretta respirazione, venerdì: la coordinazione con il Nordic Walking, sabato: il ritmo.
E per completare il programma, solo in certi periodi dell'anno, entra in scena Una valle da camminare. Con Comano Salus Card, sempre con supporto di guide escursionistiche, si possono affrontare passeggiate nei luoghi più suggestivi nella natura, tra cascate, canyon, strade panoramiche che si affacciano su Dolomiti, laghi, ghiacciai e valli, sentieri e pievi affrescate e i borghi medioevali. Ogni volta un percorso diverso, della durata di 4 ore.