TEST DRIVE
Viva le vitamine. Sportive!
Sappiamo tutti che le vitamine sono sostanze essenziali; sono cioè molecole delle quali il nostro corpo non può fare a meno, non soltanto per il mantenimento del pieno benessere. Al tempo stesso le molecole delle vitamine non possono essere
Quando il buon cibo non basta
Le molecole delle vitamine non possono essere fabbricate dal nostro organismo, ma devono arrivargli come tali dall’esterno, in linea di massima con i cibi. Lo stesso vale per il ferro.Un tempo c’era chi aveva carenze alimentari, specie di frutta e verdura fresche, a causa delle quali non riceveva con i cibi certe sostanze. Ora da noi e negli altri Paesi più sviluppati le carenze di vitamine o di minerali sono molto meno palesi. Spesso non ci accorgiamo che esistano perché il cibo è oggi disponibile in gran quantità. Il fatto è che le scelte dei cibi e delle bevande è spesso fatta soltanto seguendo quello che consiglia il nostro gusto e, dunque, anche se mangiamo tanto, spesso scegliamo “cibi spazzatura”, poverissimi di vitamine e di minerali. In chi fa sport – e dunque ha necessità aumentate – il rischio di certe carenze aumenta notevolmente. La cosiddetta anemia da sport, per esempio, capita anche perché in chi pratica discipline che richiedono allenamenti frequenti, le perdite di ferro sono superiori di quello che un atleta riesce ad assorbire. Per questo diventa talvolta utile il ricorso all’integrazione con prodotti a base di vitamine e di minerali.