I drink a base di linfa sono una moda o c'è del buono? Ne parliamo con il biologo Luciano Atzori, esperto di sicurezza alimentare che invita a riflettere sul passato, quello che per iniziare era alla base della Dieta Mediterranea
Gli esperti dei laboratori Minerva ci spiegano come prendere solo il buono dai raggi solari, come pensare alla salute e alla giovinezza della pelle e stimolare i fibroblasti perché producano nuovo collagene, elastina e acido ialuronico
L'Accademia di Sana Forchetta e Slow Food del Tortonese presentano un'iniziativa interessante che promuove attraverso corsi speciali di cucina un approccio nutrizionale innovativo che tiene conto dei prodotti del Territorio e tutela la salute
Gli organi si influenzano tra loro, determinando l'equilibrio del nostro organismo: in particolare se l'intestino invia segnali positivi al cervello, le nostre scelte alimentari saranno corrette. Un'esperta ci spiega perchè
Un nuovo studio italo-cileno confermerebbe il ruolo giocato dall'estratto ricavato da questo grosso mirtillo, originario del Sud del Cile, in termini di prevenzione dell'infiammazione cellulare, causa principale dello sviluppo delle malattie croniche
Recenti studi dimostrerebbero come consumare questa bevanda apporti benefici all'organismo anche in termini di diminuzione del rischio di disturbi epatici
CEFA Onlus, il 10 ottobre, organizza in Piazza Duomo a Milano uno degli eventi di Pixel Art urbana più grande del Mondo per sostenere i contadini più poveri del Mozambico
Un recente studio americano sottolinea come un consumo regolare di prugne della California aiuti a salvaguardare non solo la salute dell'intestino, ma anche quella delle ossa
I vegetali sono tra gli alimenti alla base di una sana alimentazione, e diventano ancora più importanti quando si parla di bambini. Non sempre sono graditi, ma se preparati in modo sfizioso e originale possono conquistare anche i più piccoli. Scopriamo come fare
Per affrontare con grinta la ripresa delle attività quotidiane, al termine della pausa estiva, l'ideale è portare in tavola alimenti ricchi potassio, magnesio, omega-3, vitamine, sali minerali e tripofano. Scopriamo insieme quali sono
Nei giorni 28 e 29 agosto si terrà a Courmayeur, nella splendida cornice del Monte bianco, la manifestazione culturale e scientifica Nutrisport di Montagna, che approfondirà il rapporto tra alimentazione, nutrizione ed endurance
Secondo uno studio tutto italiano questo condimento, utilizzato durante i pasti, aiuterebbe a controllare la glicemia post-prandiale, salvaguardando tra gli altri il sistema cardio-circolatorio
La ONG milanese ha creato Pemba Verde, un'impresa sociale di agricoltori locali, soprattutto donne, ai quali offre formazione e assistenza per incentivare la coltivazione di prodotti tipici
Gli alimenti che introduciamo nel nostro organismo, se non scelti con cura e abbinati nel modo scorretto, sarebbero in grado di provocare un indebolimento del sistema immunitario, con conseguenze anche gravi per la salute
Principali colpevoli i batteri della bocca e lo zolfo che questi producono. Dall'Istituto Stomatologico Italiano di Milano i consigli per mettere in atto una cura efficace
Dalla ricerca condotta dall'Associazione su 10.000 dei suoi volontari emergono comportamenti da imitare: attività fisica regolare e una dieta equilibrata con tanta frutta e verdura
Pollo e tacchino, grazie al buon contenuto di proteine e di vitamine, sono un'alternativa valida alla bistecca sotto il profilo nutrizionale. Lo afferma in un documento la Nutrition Foundation of Italy
Sono sempre di più le proprietà preventive e curative che gli scienziati attribuiscono al cibo, a dimostrare ancora una volta come un'alimentazione corretta ricopra un ruolo fondamentale ai fini del benessere psicofisico
Un recente studio coordinato dall'Università degli Studi di Milano, dimostrerebbe come l'acido caffeico, contenuto nel vino bianco, sia utile per rafforzare la protezione del sistema cardiovascolare
I cambi di stagione mettono sempre a dura prova il nostro organismo, che deve adattarsi a condizioni climatiche e ambientali differenti. Un aiuto in questo senso arriva dal mondo vegetale, fonte inesauribile di energia
Il noto cantante Elio insieme al pianista Roberto Prosseda si esibiranno il prossimo 19 maggio a favore di Mani Tese, ONG italiana attiva nella lotta alla fame e agli squilibri tra Nord e Sud del Mondo
L'integrazione con vitamina D è proposta in molteplici situazioni anche se non è ancora chiaro in quali ambiti è davvero efficace: per fortuna raramente può diventare tossica
Secondo un importante studio inglese, coloro che scelgono di adottare questo stile alimentare, che predilige il consumo di frutta e verdura ed elimina invece totalmente la carne, sarebbero maggiormente esposti al rischio di carenza di vitamina B12
La bevanda più consumata al mondo dopo l'acqua, che secondo la Scienza è in grado di interagire positivamente sull'azione di diversi ricettori, sarebbe in grado, tra gli altri, di favorire il buonumore nelle donne over 60
Beatrice Lorenzin, politica italiana, ministro della Salute del Governo Renzi dal 22 febbraio 2014, racconta ai lettori de Il Giornale.it la sua idea di salute, benessere e sport
Una dieta ricca in polifenoli, omega 3 e vitamine sembrerebbe giocare, secondo la Scienza, un ruolo importante nella lotta conto le malattie a carico dell'apparato visivo
Scegliere con cura gli alimenti che portiamo in tavola ogni giorno, può aiutarci a prevenire alcune tra le malattie neurodegenerative più diffuse, quali il morbo di Parkinson e l'Alzheimer
Tutti aspettano le prime giornate di sole per uscire e fare sport. Il running ha preso piede da alcuni anni e le mezze maratone o le 10 k sono super affollate. Si corre, quindi, ma senza sottovalutare spossatezza, stanchezza e cali di energia, tipici sintomi del cambio di stagione
La prima barretta energetica a base di larve, recentemente premiata dall'Accademia svizzera delle scienze tecniche, potrebbe risolvere in parte - secondo gli esperti - il problema della carenza di cibo in un mondo sempre più sovrappopolato
Uno studio su animali dimostrerebbe che assumere capsaicina, molecola responsabile dell'effetto piccante, protegga dai danni del consumo di grassi e aiuti a bruciarli
Coldiretti e Nomisma ci avvertono. Il consumo di frutta e vegetali cala. Un problema di salute, uno stile di vita che inizia male già da bambini ed è anche un danno per l'economia del Paese
Questo frutto, ricco di antiossidanti e grassi monoinsaturi, rappresenterebbe – secondo la Scienza – un concentrato di salute, da consumare ogni giorno
La Toscana punta, ancora una volta, sull'agroalimentare finanziando quattordici progetti di ricerca finalizzati a approfondire le proprietà salutistico-nutrizionali dei propri prodotti tipici
Sono sempre più noti gli effetti benefici di frutta e verdura in generale sulla salute del nostro organismo, ed in particolare per la prevenzione dei tumori
Fabiola De Clercq, nota scrittirce di libri di successo sui disturbi del comportamento alimentare e presidente dell'Associazione Bulimia e Anoressia, racconta le molte sfumature che risiedono dietro a due mali molto diffusi: anoressia e bulimia
Per la cura di questa patologia in forma grave si ricorre all'isotretinoina un farmaco che può innalzare i livelli dei trigliceridi: un'adeguata integrazione nutrizionale può invece limitare il problema
Uno studio del Centro di ricerca della Commissione europea evidenzia la necessità di personalizzare l'alimentazione tenendo conto delle differenze fra individuo e individuo
Il Gruppo Bracco festeggia la storia della vitamina C giunta in Italia attraverso la commercializzazione del Cebion. Sono 5 i premi di laurea promossi dalla Fondazione
Ridurre i condimenti si può. L'uso delle erbe in cucina può aiutare a limitare l'apporto di sodio. Come rivela uno studio americano. A guadagnarci sono la salute ma anche i sapori
Il cibo rappresenta un ottimo strumento per salvaguardare la salute delle ossa: a guidarci nella scelta degli alimenti più utili in questo senso sarà la dottoressa Daniela Capra, nutrizionista e medico chirurgo di Torino, specializzata in Medicina dello sport
Una ricerca spagnola ha scoperto un'associazione tra le patologie polmonari infantili e l'esposizione delle mamme a inquinamento atmosferico durante la gravidanza
Una ricerca australiana dimostra che, sul lungo periodo, l'aver perso peso repentinamente o, al contrario, l'aver seguito una dieta lenta e costante, non fa registrare differenze significative: nel 70 per cento dei casi si ritorna al peso di prima
Un recente studio condotto in Cina indica come questa fonte di proteine vegetali, il cui valore nutrizionale è stato spesso messo in discussione, costituisca un valido aiuto in termini di salute per il nostro organismo
Durante il cambio di stagione il nostro organismo è maggiormente predisposto ai malanni. Per proteggerlo da batteri e bacilli, sostengono i medici, il vero segreto sta nel curare l'alimentazione
Sono tanti i rimedi proposti da centri estetici e chirurghi per debellare questo inestetismo, ma il primo passo per prevenirlo sta nelle buoni abitudini. A tavola
Che tu sia un neofita oppure un atleta navigato, il pericolo di infortunio è sempre dietro l'angolo. Se vuoi scoprire come salvaguardare la salute delle articolazioni, dall'allenamento all'alimentazione, leggi i consigli degli esperti
Secondo le ultime scoperte scientifiche questa sostanza sarebbe in grado non solo di inibire l'attività delle molecole infiammatorie, ma anche di migliorare le prestazioni del nostro cervello. Scopriamo insieme tutte le sue proprietà
Dopo le vacanze sono tante le persone che accusano la ripresa dei ritmi frenetici della vita quotidiana. Un'esperta ci spiega come nutrirci per cancellare il malessere
Ci sono alimenti di uso comune che, anche se possono sembrare apparentemente innocui e salutari, sono invece in grado di accendere una infiammazione a livello cellulare che porta come diretta conseguenza l'accumulo peso, e non solo
Per godere appieno delle meritate vacanze un'attenzione particolare va riservata all'equilibrio della flora batterica. La dottoressa Beatrice Salvioli, specialista in gastroenterologia, ci spiega come preservare la salute del nostro intestino durante il periodo estivo, pur concedendosi qualche stravizio
Gli esperti della Società Italiana dell'Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro raccomandano l'esposizione ai raggi solari per aiutare il proprio corpo a produrre vitamina D, fondamentale per lo scheletro
Secondo un recente studio condotto nel Regno Unito cereali integrali, frutta e verdura biologici conterebbero ben il 69% in più di antiossidanti rispetto agli stessi alimenti provenienti da colture convenzionali.
Un corso organizzato a Padova e patrocinato dall'Associazione Italiana di Chirurgia Plastica Estetica ha proposto i giusti consigli dei chirurghi plastici per i trattamenti dell'ultimo minuto. Ecco come intervenire per affrontare l'estate
Quasi un terzo della popolazione mondiale è in sovrappeso o obeso. L'allarme lo lancia Enzo Nisoli alla VII edizione del Congresso nazionale della Società italiana dell'obesità svoltosi a Milano
Siglato l'accordo fra l'Università bresciana e il Ministero su aree di intervento come longevità e ambiente. Così l'Ateneo diventa il primo tematico europeo. La soddisfazione del ministro Lorenzin
Secondo le ultime scoperte scientifiche il DNA costituirebbe una interessante fonte di informazioni per studiare l'alimentazione personalizzata più adeguata a salvaguardare la salute e contrastare il sovrappeso
Uno studio evidenzia che la crisi economica ha aumentato il diabete e l'obesità in Italia. Più colpiti i cittadini con basso reddito e livello culturale modesto
Anche il cibo, se consumato seguendo alcune precise regole, rappresenta uno strumento utile per costruire un corpo sempre più performante ed una mente più lucida e reattiva. Vediamo come si fa grazie ai consigli di una esperta
Una sorta di epidemia che non rappresenta solo una questione di salute pubblica, ma soprattutto una ingente spesa per i sistemi sanitari. Se ne parla in questi giorni ad un congresso a Milano
Licopene, betacarotene, omega-3, vitamine A e C: sono questi i cinque ingredienti top che non dovrebbero mai mancare nel piatto per proteggere l'epidermide dalle scottature e guadagnare un'abbronzatura da star
Sono numerosi gli studi che confermano l'importanza dei preziosi oli estratti dal pesce, tanto che Agenzia Italiana del Farmaco, ha recentemente disposto la loro prescrizione medica per alcune patologie legate al sistema cardiovascolare
Un gruppo di ricercatori del Garvan Institute di Sidney ha scoperto che l'uomo, se esposto al freddo, può produrre grasso bruno o grasso buono che brucia energia e la trasforma in calore corporeo
Uno studio sulla Nazionale rlandese di rugby ha scoperto che questi giocatori ospitano nel loro intestino in gran quantità un germe associato a un basso rischio di obesità e infiammazione
A Rimini il Coffee Festival ha preso di mira anche i famosi bagni. Un world contest dedicato alla bevanda che ci caratterizza di più. Piace, va studiato, va fatto bene e fa bene
Si tratta di una nuova banana, messa a punto da un gruppo australiano, che grazie all'aggiunta di micronutrienti potrebbe combattere la pericolosa carenza di vitamina A in Africa Orientale
Frutta e verdura rappresentano un ottimo strumento di prevenzione nei confronti delle malattie cardiovascolari e di alcune forme tumorali. Certi cibi però hanno un potere più elevato di altri come spiega una ricerca statunitense
Arriva l'estate arriva. Almeno pare. Mentre il meteo fa le bizze abbiamo il tempo di informarci prima della grande abbuffata di raggi. Quattro domande alla ricercatrice Silvana Hrelia per capire come prevenire i danni e pensare alla salute prima di tutto
Per mantenere la pelle elastica e prevenire rughe ed inestetismi sarebbe fondamentale, secondo i medici e gli esperti del settore estetico, curare l'alimentazione e consumare ogni giorno alcuni cibi.
Si è parlato di nutraceutica al forum di Cibus 2014
Recenti studi condotti dall'Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari affermano che l'invecchiamento è un processo graduale ed è il risultato di eventi che si succedono in modo plastico, potenzialmente soggetti a modificazioni
Indagando su origini, filiera e proprietà degli alimenti
I dati riportati nel documento “Environmental Indicator Report 2013” dell'Agenzia Europea dell'Ambiente sottolineano come il sistema agroalimentare abbia un maggiore impatto sull'ambiente. E per la salute? Interviene Silvana Hrelia dell'Università di Bologna
Un Cibus sempre più internazionale quello del 2014 che ha riservato attenzione agli aspetti salutari del cibo grazie ai lavori formativi diretti dai professori Michele Carruba dell'Università di Milano e Sergio Bernasconi dell'Università di Parma