Squilibri ormonali, predisposizioni genetiche, squilibri del sistema circolatorio e linfatico, stipsi, cattive abitudini alimentari, frequente assunzione di farmaci e uno stile di vita sedentario possono essere la causa di cellulite
L'obiettivo da raggiungere è gettare le basi di una sana alimentazione, che assicuri una crescita nutrizionalmente corretta e sia fondamento di un buon regime alimentare in futuro
Imparare a conoscerla è importante per capire quali sono i cibi da evitare e quelli giusti da inserire all'interno della propria alimentazione quotidiana.
Il microbiota è però un'entità plastica e dinamica: il suo equilibrio può venir meno, a causa di alimentazione scorretta, sedentarietà, stress o terapie antibiotiche.
L'uso degli integratori negli ultimi anni è aumentato in maniera esponenziale in tutto il mondo, portando ad un conseguente aumento dell'offerta degli stessi sul mercato.
Alcune idee gustose per preparare alcune di quelle ricette da apericena facili ma golose, con tanti tipi di pane diversi per un'alimentazione più sana ed equilibrata.
Capita spesso di sentire non solo il bisogno di ritornare in forma perdendo peso dopo la stagione fredda, ma anche di depurare l'organismo da tutte le tossine accumulate durante l'inverno.
Perdere peso attivando il gene magro. Questo è alla base della dieta sirt, uno dei nuovi
fenomeni legati al mondo dell'alimentazione, che promette di perdere 3,5 chili in una sola settimana.
I drink a base di linfa sono una moda o c'è del buono? Ne parliamo con il biologo Luciano Atzori, esperto di sicurezza alimentare che invita a riflettere sul passato, quello che per iniziare era alla base della Dieta Mediterranea
C'è poco da fare, la prevenzione e il benessere partono nell'istante in cui si mette cibo nel carrello della spesa. Non è facile scegliere nè dove nè come: è la qualità degli ingredienti che ti deve guidare. Come suggeriscono gli esperti
Sarà un'estate a tutto tonno! Perchè no. Lo dicono gli sperti. Fa bene. Anche quello in scatola. E allora inseriamo nel programma alimentare orientato al benessere questo alimento così consigliato e amato
Sky Tg24 questa sera propone un'interessante inchiesta sulle connessioni legate alla salute nel piatto. Sarah Varetto incontra anche l'oncologo Umberto Veronesi, sostenitore dell'importanza di un'alimentazione basata su frutta e verdura, che spiega perché alcuni cibi aiutano a non ammalarsi
Il ricercatore americano, ideatore della dieta Zona, interviene al Master Ada organizzato grazie al contributo della Fondazione Paolo Sorbini all'Università Milano Bicocca
L'Accademia di Sana Forchetta e Slow Food del Tortonese presentano un'iniziativa interessante che promuove attraverso corsi speciali di cucina un approccio nutrizionale innovativo che tiene conto dei prodotti del Territorio e tutela la salute
Durante il XXXVI° congresso della SINU, tenutosi a Firenze, i massimi esperti mondiali di nutrizione si sono confrontati su quali linee guida adottare al fine di soddisfare il fabbisogno in nutrienti, salvaguardando la salute
Gli organi si influenzano tra loro, determinando l'equilibrio del nostro organismo: in particolare se l'intestino invia segnali positivi al cervello, le nostre scelte alimentari saranno corrette. Un'esperta ci spiega perchè
Preparare uno snack che sia allo stesso tempo sano, bilanciato, gustoso ed energetico non è cosa da poco, e diventa ancora più importante durante la stagione invernale, quando le temperature rigide mettono a dura prova l'organismo
Per tenere sotto controllo la pressione arteriosa, oltre a ridurre il consumo di sale, bisognerebbe aumentare, secondo gli esperti, quello di cibi ad alto contenuto di potassio
Secondo i risultati di uno studio presentato all'Obesity Society di Los Angeles, il desiderio incontrollato di cibi grassi e ipercalorici sarebbe legato a due specifiche mutazioni genetiche
Un nuovo studio italo-cileno confermerebbe il ruolo giocato dall'estratto ricavato da questo grosso mirtillo, originario del Sud del Cile, in termini di prevenzione dell'infiammazione cellulare, causa principale dello sviluppo delle malattie croniche
Dal congresso nasce l'Unione italiana per l'olio di palma sostenibile: l'intento è quello di aumentare la consapevolezza dei benefici e vantaggi di un prodotto certificato per l'industria del food
Recenti studi dimostrerebbero come consumare questa bevanda apporti benefici all'organismo anche in termini di diminuzione del rischio di disturbi epatici
In ogni angolo del mondo gli ingredienti che vengono consumati durante il primo pasto della giornata variano in base alle culture e alle abitudini alimentari. A vincere dal punto di vista nutrizionale, secondo i medici, sarebbe il modello italiano
A puntare ancora una volta il dito contro questo alimento, i cui effetti negativi sull'organismo – in caso di eccesso - sono confermati da numerosi studi, questa volta è l'OMS, l'Organizzazione Mondiale della Sanità
Diversi studi scientifici confermano l'effetto benefico dello yogurt, quando inserito in un piano alimentarevario e ben bilanciato, per il controllo del peso ed il dimagrimento
Quasi tutte le diete permettono di perdere peso, ma i risultati spesso svaniscono velocemente. Pochissime calorie e tante privazioni portano gli individui a ricadere nelle tentazioni al termine del percorso. Risvegliando il metabolismo, si può invece dimagrire per sempre
Un recente studio americano sottolinea come un consumo regolare di prugne della California aiuti a salvaguardare non solo la salute dell'intestino, ma anche quella delle ossa
Per milioni di ragazzi è arrivato il momento di tornare sui banchi di scuola: un esperto suggerisce cosa portare in tavola per ripartire con grinta ed entusiasmo
I vegetali sono tra gli alimenti alla base di una sana alimentazione, e diventano ancora più importanti quando si parla di bambini. Non sempre sono graditi, ma se preparati in modo sfizioso e originale possono conquistare anche i più piccoli. Scopriamo come fare
Per affrontare con grinta la ripresa delle attività quotidiane, al termine della pausa estiva, l'ideale è portare in tavola alimenti ricchi potassio, magnesio, omega-3, vitamine, sali minerali e tripofano. Scopriamo insieme quali sono
Secondo uno studio tutto italiano questo condimento, utilizzato durante i pasti, aiuterebbe a controllare la glicemia post-prandiale, salvaguardando tra gli altri il sistema cardio-circolatorio
Nutrirsi in modo vario e bilanciato rappresenta il primo step per preservare la salute. Quando però le condizioni climatiche mettono a dura prova l'organismo, un aiuto può arrivare dall'integrazione
Quando le temperature si alzano, diventa ancora più importante scegliere pasti sani, leggeri ed allo stesso tempo nutrienti. Per comprendere meglio come orientarsi a tavola la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale fornisce una utile serie di consigli
Si chiama "La Salute vien Mangiando! Piatti Sani per il diabete e non solo...- Expo 2015” il nuovo progetto, presentato in questi giorni a Milano presso Palazzo Marino, che ha lo scopo di combattere le malattie cardiovascolari ed il diabete attraverso un consumo intelligente del cibo
Gli alimenti che introduciamo nel nostro organismo, se non scelti con cura e abbinati nel modo scorretto, sarebbero in grado di provocare un indebolimento del sistema immunitario, con conseguenze anche gravi per la salute
Sono sempre di più le proprietà preventive e curative che gli scienziati attribuiscono al cibo, a dimostrare ancora una volta come un'alimentazione corretta ricopra un ruolo fondamentale ai fini del benessere psicofisico
In molti pensano che per dimagrire si debbano tagliare le calorie, ma c'è modo e modo di farlo. Eliminare il numero degli appuntamenti con il cibo durante la giornata, saltando gli spuntini o addirittura i pasti, può determinare l'effetto contrario: più pancia e meno energia
Il 6 e 7 giugno alla Triennale di Milano due giorni di incontri e lavori fra show cooking e sport. Si parla di prevenzione, sana alimentazione e attività fisica
Un recente studio coordinato dall'Università degli Studi di Milano, dimostrerebbe come l'acido caffeico, contenuto nel vino bianco, sia utile per rafforzare la protezione del sistema cardiovascolare
I poeti Franco Loi, Milo De Angelis e la scrittrice Beatrice Masini premieranno gli studenti nell'evento pubblico presso il Conservatorio di Milano. Oltre 1400 i presenti
I cambi di stagione mettono sempre a dura prova il nostro organismo, che deve adattarsi a condizioni climatiche e ambientali differenti. Un aiuto in questo senso arriva dal mondo vegetale, fonte inesauribile di energia
Il ricercatore americano ha presentato a Milano il suo nuovo libro La Zona Mediterranea (Sperling e Kupfer). Focus su una dieta famosissima, divenuta strategia evoluta che promette di dimagrire e vivere a lungo
Non solo una corretta alimentazione ed un'adeguata attività fisica aiutano a mantenersi in forma, ma anche un maggior consumo di acqua durante la giornata: la notizia arriva da una ricerca tedesca
Secondo una ricerca americana, gli zuccheri sarebbero in grado di abbassare i livelli di cortisolo, e alleviare dunque l'affaticamento mentale. Attenzione però agli effetti collaterali...
Secondo un importante studio inglese, coloro che scelgono di adottare questo stile alimentare, che predilige il consumo di frutta e verdura ed elimina invece totalmente la carne, sarebbero maggiormente esposti al rischio di carenza di vitamina B12
La bevanda più consumata al mondo dopo l'acqua, che secondo la Scienza è in grado di interagire positivamente sull'azione di diversi ricettori, sarebbe in grado, tra gli altri, di favorire il buonumore nelle donne over 60
Come per ogni festa che si rispetti, anche a Pasqua la tavola si veste di colori e sapori della tradizione, carichi di gusto ma anche di grassi e calorie. Ecco allora i consigli degli esperti per non esagerare, senza dover rinunciare al piacere del buon cibo
Una dieta ricca in polifenoli, omega 3 e vitamine sembrerebbe giocare, secondo la Scienza, un ruolo importante nella lotta conto le malattie a carico dell'apparato visivo
Scegliere con cura gli alimenti che portiamo in tavola ogni giorno, può aiutarci a prevenire alcune tra le malattie neurodegenerative più diffuse, quali il morbo di Parkinson e l'Alzheimer
Secondo un recente studio australiano, bilanciando diversamente i macronutrienti nella dieta quotidiana, aumenterebbero per i mammiferi in generale, e dunque anche per gli esseri umani, le probabilità di riprodursi
La prima barretta energetica a base di larve, recentemente premiata dall'Accademia svizzera delle scienze tecniche, potrebbe risolvere in parte - secondo gli esperti - il problema della carenza di cibo in un mondo sempre più sovrappopolato
C'era una volta la razione K. Cos'è? È la pappa energetica per i soldati. È il kit di sopravvivenza che passa di generazione in generazione, fra un soldato e l'altro. Dell'Esercito. Anche se di tempo ne è passato da quando Ancel Keys, ideatore della famosa razione K, studiò il primo famigerato pasto da combattimento leggero
Chi pensa che il fritto con olio di semi di girasole sia più leggero e salutare di quello con olio extra vergine di oliva deve ricredersi. Non è una questione di gusto, ma dei composti insalubri, potenzialmente tossici, che si vengono a creare durante la frittura
Il biologico macina, ogni anno, record su record. Aumenti di fatturato, penetrazione di mercato e sensibilità dei consumatori. Questa passione si consolida. Ma il prodotto biologico è davvero migliore del convenzionale?
Quella di Recco ha ottenuto l'Igp, l'Indicazione geografica Protetta. La focaccia ligure, apprezzata dai buongustai di tutto il mondo, conquista un successo prestigioso
C'è chi può bere una tazza di caffè anche prima di andare a letto e a chi, invece, il caffè provoca persino tremori. La risposta a questa bevanda, che viene consumata dall'80% della popolazione mondiale, dipende tutta dai geni
Recenti studi hanno dimostrato come, utilizzando la farina di fagiolo all'interno dei prodotti senza glutine, si riesca ad abbassarne notevolmente l'IG
Nell'anno dell'Expo dedicato al tema "Nutrire il Pianeta. Energia per la vita" dietologi, nutrizionisti ma anche ristoratori e aziende del settore agro-alimentare si impegnano insieme per promuovere sani stili di vita
Uno studio su animali dimostrerebbe che assumere capsaicina, molecola responsabile dell'effetto piccante, protegga dai danni del consumo di grassi e aiuti a bruciarli
La Dieta Le BootCamp è quella proposta in un piacevole libro scritto da Valérie Orsoni che pubblica in Italia per Sperling e Kupfer (pagg. 352, euro 16). Dichiara che è seguita da 1 milione di persone in 34 Paesi. L'autrice in ogni caso mette in campo molta saggezza e tanta energia. Da leggere
Coldiretti e Nomisma ci avvertono. Il consumo di frutta e vegetali cala. Un problema di salute, uno stile di vita che inizia male già da bambini ed è anche un danno per l'economia del Paese
Questo frutto, ricco di antiossidanti e grassi monoinsaturi, rappresenterebbe – secondo la Scienza – un concentrato di salute, da consumare ogni giorno
Sono sempre più noti gli effetti benefici di frutta e verdura in generale sulla salute del nostro organismo, ed in particolare per la prevenzione dei tumori
Ci risiamo. Una ricerca promossa dal Ministero della Salute ha evidenziato come un bambino tra gli 8 e i 9 anni su 5 sia sovrappeso e 1 su 10 obeso. Tendenza leggermente in calo rispetto al 2013, quando le percentuali si attestavano sul 23,2% e 12%
La tendenza a consumare meno carne rossa è sempre più diffusa nel mondo, tanto da aver dato vita ad un vero e proprio movimento, che si pone come obiettivo quello di salvaguardare la salute del pianeta, oltre al benessere della persona
Uno studio dice che il terzo lunedì di gennaio è il giorno più grigio rispetto agli altri 364 dell'anno. Da qui si riparte. Sarebbe ora di rimettersi in sesto
Sei compulsivo, insaziabile o emotivo? Secondo un recente studio britannico, valutando il livello emotivo si riesce a perdere peso evitando gran parte degli errori che si commettono a tavola che derivano da un approccio psicologico sbagliato
Le ultime due settimane dell'anno sono costellate da una miriade di occasioni di festa, che rappresentano un continuo attentato per la linea. Superarle senza troppi danni è possibile, se si seguono alcune semplici regole
Antipasti, primi e secondi piatti, dessert e brindisi sono i menù dei pasti delle festività di fine anno. Se si trasgredisce... per una volta non ci sono problemi. Come restare "bilanciati" senza troppi pensieri
In occasione dell'inizio del nuovo anno, ci si trova puntualmente a stilare una serie di buoni propositi da mettere in atto per migliorare la propria vita. Questa volta ad aiutarci nell'impresa, è l'oncologo Umberto Tirelli
In ogni caso, l'imperativo improrogabile che facilmente si ripete sembra essere sempre lo stesso: la difesa a oltranza della dieta mediterranea, a qualunque costo, anche se ciò aumenta le perplessità e la confusione dei più attenti alla logica che in effetti non hanno modo di capire quale sia la dieta mediterranea evocata.
Il dottor Emanuel Mian, psicologo esperto in disturbi del comportamento alimentare, ci spiega come educare la mente per un consumo più consapevole del cibo
Secondo gli esperti, la salute della nostra flora batterica sarebbe in grado di influenzare in modo incisivo il nostro peso corporeo, determinando l'assorbimento di zuccheri e calorie. Approfondiamo il tema con l'aiuto di un esperto
Ridurre i condimenti si può. L'uso delle erbe in cucina può aiutare a limitare l'apporto di sodio. Come rivela uno studio americano. A guadagnarci sono la salute ma anche i sapori
Si avvia di fatto il progetto FitFoodness CamKids che interviene sul problema urgente relativo a sovrappeso e obesità infantile in Italia. Fra i relatori, il professor Sergio Bernasconi, pediatra all'Università di Parma
Uno studio americano evidenzia come prediligere frutta, verdura, pesce, legumi e cerali, secondo i dettami del regime nutrizionale tipico di Italia, Spagna, Grecia e Marocco, diminuisca del 50% le malattie renali. Attenzione però alla definizione corretta di "mediterranea"