Blog cibus Dessert
Semifreddo rapido ai mirtilli con salsa al tè verde
Questo dolce, oltre ad essere leggero e gustoso, è anche ricco di polifenoli, grazie alla presenza dei mirtilli e del tè verde, elisir di longevità e benessere

Alla fine di un pasto, concludere con il dolce può fare la differenza, sopratutto se si è golosi. Se si segue un regime alimentare ipocalorico però, molto spesso il dessert è vietato. Come ho già detto in precedenza, faccio questo mestiere perché adoro il buon cibo, i colori nel piatto, le differenti consistenze, insomma amo mangiare bene. Al dolce quindi non voglio rinunciare, ma tanto meno alla mia salute: per questo cerco di rivisitare le ricette in chiave healthy, limitando i carboidrati sfavorevoli. Pochissimo zucchero dunque, ed al suo posto stevia e fruttosio. E poi tè verde e mirtilli, ricchi di proprietà antiossidanti, per questo dessert da gustare cucchiaio dopo cucchiaio, senza sensi di colpa.
Ingredienti (per 6 persone):
200 g di panna vegetale da montare
1 cucchiaino di zucchero a velo
3 albumi
60 g di fruttosio
1 cucchiaio di stevia
180 g di mirtilli
qualche goccia di limone
Per la salsa al tè verde
150 ml latte
2 cucchiai tè verde
1 cucchiaino di maizena
35 g fruttosio
Procedimento:
Bollire il latte con il fruttosio. Spegnere e mettere il tè in infusione per 5 minuti. Filtrare e rimettere sul fuoco. Stemperare la maizena in poca acqua e versare nel latte. Portare a ebollizione e spegnere. Lasciar raffreddare.
Lavare i mirtilli ed asciugarli. Passarli nel mixer con il fruttosio e la stevia, conservandone alcuni per la decorazione.
Montare a neve ben soda la panna insieme con lo zucchero a velo. A parte, montare gli albumi con il limone. Incorporare ai mirtilli, con movimento regolare dal basso verso l’alto, prima la panna e poi gli albumi. Distribuire nei contenitori di alluminio, rivestiti di carta forno. Sbattere piano i contenitori in modo da fare assestare il tutto.
Coprire con la pellicola per alimenti e mettere a raffreddare nel freezer per 5 ore.
Prima di servire, togliere i semifreddi dai contenitori, metterli nei piatti e lasciare intiepidire a temperatura ambiente per 3 minuti. Servire con la salsa e decorare con i mirtilli rimasti.
Occhio alla salute:
I mirtilli sono potenti antiossidanti naturali, perfetti alleati nella lotta contro i radicali liberi. Questi piccoli frutti rappresentano infatti una ricca fonte di antocianine, sostanze che appartengono alla classe dei flavonoidi. Possiedono inoltre buone proprietà antinfiammatorie e antitumorali, poiché sono in grado di agire positivamente sul sistema immunitario, aiutandolo nella sua attività di difesa dell’organismo. I mirtilli forniscono inoltre minerali e vitamine indispensabili per la salute, in particolare le vitamine C, A, E e del gruppo B, tra cui l’acido folico. Il loro consumo è consigliato a chi soffre di problemi venosi: proteggono infatti il cuore e la circolazione, e favoriscono la diuresi.
Il tè verde è molto più che una bevanda: si tratta di un vero e proprio concentrato di polifenoli, ed in particolare di catechine, utili per combattere l’infiammazione cellulare e rallentare l’invecchiamento. Esso ha inoltre un effetto drenante ed antiossidante naturale, e - quando assunto con costanza - aiuta l’organismo a difendersi contro le cardiopatie, e rafforza il sistema immunitario.
Pubblicato il: 02-12-2015
Di: Redazione Salute
FONTE : Chef Riccardo Cominardi www.cookingfood.it; Valeria Airoldi, blogger di www.fitfood.it
© 2022 sanihelp.it. All rights reserved.
Gli ultimi articoli del blog:
