Blog cibus Secondo piatto
Calamari con crema di piselli, patate violette e pistacchi
In cucina anche l'occhio vuole la sua parte: se poi a trionfare nel piatto sono le verdure, ricche di polifenoli, anche la salute ne guadagna...

Anche un piatto della tradizione può diventare accattivante con un pizzico di fantasia. Le patate violette, oltre ad avere un bellissimo colore che contrasta bene, a livello cromatico, con il bianco dei calamari ed il verde dei piselli, sono una buona fonte di antocianine, gli antiossidanti per eccellenza. Un piccolo accorgimento: attenzione a non cuocere troppo i calamari, altrimenti diventeranno gommosi.
Ingredienti (per 4 persone):
800 g calamari
100 g piselli lessati e frullati con poca acqua di cottura
2 scalogni
1 rametto basilico
1 rametto di timo
olio extravergine d’oliva
1 bicchiere di vino bianco
200 g patate violette lessate
40 g parmigiano grattugiato
poco pane grattugiato
20 pistacchi tritati
2 spicchi d'aglio in camicia
Procedimento:
Togliere le teste dei calamari e tritarli un po' al coltello. Successivamente rosolarle con poco olio e gli scalogni affettati, bagnare con mezzo bicchiere di vino e aggiungere i piselli. Cuocere per 10 minuti circa. Aggiungere il basilico tritato, aggiustare di sale e pepe e lasciar raffreddare.
Legare il ripieno con il formaggio e poco pane, farcire i calamari precedentemente puliti.
Chiudere le teste con degli stuzzicadenti ed adagiare in una taglia da forno con poco olio, l'aglio in camicia e il timo. Rosolare in forno per 10 minuti a 160 gradi, bagnare con il restante vino e finire la cottura per altri 15-20 minuti. Distribuire le patate violette in 4 piatti con l'ausilio di uno schiaccia patate.
Tagliare i calamari a fette ed adagiare sulle patate. Condire con il fondo di cottura. Spolverare con i pistacchi tritati e i fiori eduli.
Pubblicato il: 11-11-2015
Di: Redazione Salute
FONTE : Chef Riccardo Cominardi www.cookingfood.it
© 2022 sanihelp.it. All rights reserved.
Gli ultimi articoli del blog:
