Blog cibus Dessert
Sacher con glassa al cioccolato caldo
Anche un dolce ipercalorico come questo può essere rivisitato in versione light. È sufficiente effettuare qualche piccola sostituzione, eliminato l'eccesso di zucchero e grassi ed il gioco è fatto

La Sacher è un grande classico della pasticceria, ed un must per i grandi amanti del cioccolato. Concedersene una fetta una volta ogni tanto non è poi così grave, ma se si possono tagliare un po' di calorie - di quelle che non giovano alla salute - senza variarne l'effetto piacevole al palato, be' perchè non farlo? Nella mia variante, che vi propongo qui di seguito, non c'è spazio per lo zucchero ma solo per il fruttosio, niente burro ma più semplicemente olio, ed una buona dose di polifenoli garantita dalla presenza del cioccolato fondente e dei frutti di bosco. Vi invito a provarla, rimarrete di stucco ;) Un dolce sfizioso, da proporre anche a Natale... E che cioccolato sia!
Ricetta per 13 persone
Per il pan di Spagna allo zafferano
Ingredienti e procedimento:
Montare per 10-15 minuti:
5 uova temperatura ambiente
150 g fruttosio
1 bustina di zafferano in polvere
Aggiungere e continuare a montare per 2 minuti:
la vaniglia
Aggiungere dall'alto verso il basso:
150 g farina integrale setacciata
Versare in 13 stampi mono porzione oliati.
Infornare il pan di Spagna per circa 20-25 minuti a 180 gradi senza mai aprire il forno nei primi 20 minuti di cottura. Estrarre gli stampi dal forno e raffreddare i pan di Spagna negli stampi prima di scodellarli.
Tenerli poi al caldo sino al momento del servizio.
Per la marmellata
Ingredienti e procedimento:
500 g polpa d'arancia
2 scorze d'arancia
50 g fruttosio
Cuocere tutti gli ingredienti insieme per 40 minuti circa. Frullare e raffreddare.
Per la glassa
Ingredienti e procedimento:
Sciogliere a bagnomaria:
250 g cioccolato fondente al 70%
70 g olio di riso
Versare la glassa in una salsiera prima di servirla.
Per la finitura
Ingredienti e procedimento:
200 g frutti di bosco
foglioline di menta
Mettere sul fondo dei piatti 2 cucchiai di marmellata, adagiare sopra i pan di Spagna caldi e decorare con i frutti di bosco e le foglie di menta. Versare la glassa calda all'ultimo momento è servire subito.
Occhio alla salute:
Il fruttosio rappresenta un'ottima alternativa allo zucchero. Dopo essere consumato viene anch'esso assorbito, ma rilascia energia più lentamente rispetto a quest'ulitmo. Non ha bisogno dell'insulina per essere metabolizzato e costutisce quindi la scelta migliore per chiunque desideri dolcificare senza provocare picchi glicemici improvvisi. Ha un apporto calorico simile a quello del normale zucchero da cucina, dunque è importante prestare particolare attenzione alle dosi.
L'olio di riso è ricchissimo di vitamine E e di polifenoli (dalle ormai note proprietà antinfiammatorie e antiossidanti). La sua peculiarità sta nella presenza di fitosteroli vegetali, che riducono i livelli plasmatici di colesterolo e trigliceridi, aiutando a prevenire le malattie cardiovascolari.
Pubblicato il: 26-11-2014
Di: Redazione Salute
FONTE : www.riccardocominardichef.com; dottoressa Emanuela Russo, dietista presso l'Istituto Clinico Sant'Ambrogio di Milano ed il centro Emotifood di Monza
© 2019 sanihelp.it. All rights reserved.
Gli ultimi articoli del blog:
